Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ROCCO CHINNICI: SARANNO PALERMO, MISILMERI E PARTANNA A RICORDARE IL MAGISTRATO NEL 32° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA PIPITONE FEDERICO


Partanna, 29 luglio 2015 - 32° anniversario della strage di via Pipitone Federico. Saranno Palermo, Misilmeri e Partanna a ricordare oggi, il Giudice Istruttore Rocco Chinnici, i Carabinieri della scorta, Maresciallo Mario Trapassi e Appuntato Salvatore Bartolotta, ed il portiere dello stabile di via Pipitone Federico, Sig. Stefano Li Sacchi, nel 32° anniversario della strage che il 29 luglio 1983 scosse profondamente Palermo e la Sicilia intera segnando anche l’inizio dell’utilizzo dell’autobomba comandata a distanza nelle strategie criminali ed assassine della mafia.
Ad aprire le commemorazioni sarà l’appuntamento a Palermo con la deposizione di corone sul luogo della strage alle ore 9.00. Presso la chiesa di San Giacomo dei Militari presso il Comando della Legione Carabinieri Sicilia, in via Vittorio Emanuele 475 a Palermo, alle ore 9.30 sarà celebrata la S. Messa in ricordo delle vittime della strage. Alle ore 11 a Misilmeri in piazza Rocco Chinnici ed a Partanna (TP) alle ore 12.30 in piazza Umberto I, saranno deposte corone di fiori.

Rocco Chinnici, classe 1925, divenne capo dell'Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo nel 1979. Di lui è stato detto che ha cambiato il modo di contrastare la mafia e la cultura stessa dei magistrati proprio negli anni in cui la mafia stava sferrando un terribile attacco allo Stato. Fu l'inventore del “pool antimafia”, chiamando accanto a sé giudici come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ideò ed avviò per primo le indagini e le misure di prevenzione patrimoniali, strumento potentissimo di contrasto alle mafie. Per primo colse l'importanza del coinvolgimento sociale, impegnandosi con incontri e dibattiti finalizzati a sensibilizzare in senso antimafioso l’opinione pubblica e le istituzioni. Particolare, poi, fu l’attenzione verso i giovani. Rocco Chinnici venne ucciso il 29 luglio del 1983 con il primo attentato con la tecnica dell’esplosivo comandato a distanza

Commenti