Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANT’AGATA MILITELLO: METTERE ALLA BERLINA UNA DIRIGENTE AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO VUOL DIRE OLTREPASSARE OGNI LIMITE

Il comunicato stampa PD Sant'Agata Militello
Sant’Agata Militello, 08/07/2015 - Suscitare sospetti, mettere alla berlina una Dirigente al di sopra di ogni sospetto che da oltre un decennio svolge il compito di responsabile dei Servizi Sociali e del Settore Turismo e Spettacolo, senza avere mai suscitato osservazioni di alcun tipo o critiche di qualsiasi genere, non è più sinonimo di battaglia politica o di svolgimento naturale del proprio compito istituzionale. Riteniamo che si stia oltrepassando ogni limite.

Ritorniamo a fare politica, a confrontarci nelle sedi istituzionali, senza coinvolgere persone che hanno e continuano a svolgere il loro compito lavorativo con abnegazione e con grande senso istituzionale, come è sempre stato riconosciuto da tutti. Spiace vedere coinvolto un ex Assessore che dovrebbe ben conoscere le problematiche di questo settore. Chi ci garantisce che lo spettacolo in questione non sia stato “svenduto” da un Agente che aveva l’obbligo di garantire un certo numero di spettacoli in provincia e che, probabilmente, proprio per questa motivo, ad uno o anche più Comuni, abbia fatto un prezzo stracciato nella logica “meglio poco che niente”.

Colpisce in questa vicenda, inoltre, la solita speculazione di una “certa stampa” che piuttosto di preoccuparsi dei tanti e veri problemi che affliggono la Comunità Santagatese, non ultimi le volatilizzazioni dell’Avvocato Volo delle osservazioni su “Camelot”, si presti, speculando, a questi “Gossip” di bassa lega.







Commenti