Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

“SCOPPOLA D’AMURI”, STASERA A GLIACA DI PIRAINO IL PROGETTO DELLA “MUSIC ART”

“Scoppola d’amuri” sarà presentato stasera, martedì 7 luglio alle ore 19.30, a Riviera del Sole di Gliaca di Piraino, ad un passo dal mare. E' il nuovo progetto dell’Accademia “Music Art”, un repertorio selezionato dal patrimonio canzonettistico e musicale della Sicilia, da Ciuri Ciuri a Vitti 'na Crozza. Uno spettacolo della durata di quasi 2 ore e un’orchestra di 12 musicisti tra cui gli autori degli arrangiamenti dei brani, Marretta, Gemino Calà, Giuseppe Faranda e Sergio Camuti

02/07/2015 - Si chiama “Scoppola d’amuri” e sarà presentato martedì 7 luglio alle ore 19.30 a Riviera del Sole di Gliaca di Piraino. E' il progetto dell’Accademia “Music Art”, uno spettacolo della durata di quasi 2 ore e un’orchestra di 12 musicisti tra i quali gli autori degli arrangiamenti dei brani, Marretta, Gemino Calà, Giuseppe Faranda e Sergio Camuti, responsabile del progetto.
Un repertorio collaudato e ‘sincero’ che si giova della memoria storica del patrimonio canzonettistico e musicale della Sicilia per esprimere un lavoro musicale emancipato, contaminato dalle diverse esperienze del jazz e della musica classica, attraverso le varie esperienze personali e professionali di cui i musicisti sono portatori.

Commenti