Via il cognome del padre: trapanese ottiene quello della madre e il TAR condanna la Prefettura di Trapani

Via il cognome paterno, giovane trapanese ottiene quello della madre. Il TAR condanna la Prefettura. Un giovane della provincia di Trapani ha vinto la sua battaglia legale contro la Prefettura, ottenendo il diritto di sostituire il cognome del padre con quello della madre.  18/10/2025 - Il Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R. Sicilia – Palermo), con sentenza del 16 ottobre 2025, ha dichiarato la cessazione della materia del contendere dopo che la Prefettura ha fatto marcia indietro, ma ha anche inflitto una dura condanna al pagamento delle spese processuali all'amministrazione. La vicenda ha inizio nell'ottobre 2021, quando il giovane inoltra l’istanza per la modifica del cognome.  La risposta, tuttavia, arriva solo nell’aprile 2023, con un decreto di rigetto da parte della Prefettura di Trapani, che motivava la decisione sottolineando il "carattere eccezionale" del cambiamento, ammesso solo in presenza di "situazioni oggettivamente rilevanti" e "...

TRASPORTI: L'ARS DEDICHERA' UNA SEDUTA ALLA RIFORMA DEL PIANO REGIONALE SU RICHIESTA DI NELLO MUSUMECI

Palermo, 01/06/2015 - L'Assemblea regionale siciliana dedicherà un' apposita seduta alla politica dei trasporti nell'isola. Lo ha deciso il presidente dell'Ars Giovanni Ardizzone accogliendo la proposta del deputato dell'opposizione Nello Musumeci intervenuto in Aula dopo le dichiarazioni dell'Assessore alle infrastrutture a proposito del contratto di servizio con Trenitalia. "Ho posto l' esigenza che si aggiorni il piano regionale dei trasporti, risale infatti a dieci anni fa e non ha mai subito modifiche - ha detto Musumeci. Da quando si è insediato il governatore Crocetta l'Aula non è stata mai investita del tema dei trasporti nell' isola, oggi occorre discuterne, dai marittimi. ai ferroviari, a quelli sul gommato". Il governo si è dichiarato favorevole alla proposta di Musumeci e ad aprire un confronto con il parlamento per raccogliere proposte e suggerimenti.


Commenti