Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

UNIVERSITÀ DI SERIE B: A PALERMO, NASCE ASSOCIAZIONE STUDENTI “ONDA UNIVERSITARIA”

Palermo, 07 luglio 2015 - Oggi inizia l'esperienza di Onda Universitaria, soggetto plurale, aperto, inclusivo che mira ad essere uno dei nuovi punti di riferimento della rappresentanza universitaria a Palermo.
L'Onda Universitaria, viene fondata grazie alla volontà di realtà già esistenti in Ateneo: Unidea, AISA, Agroethica Unipa , NET Palermo, Ateneo Palermo, contando sull'apporto del Senatore Accademico Giuseppe Bonanno (eletto nelle recenti elezioni degli organi superiori nella lista di Udu-Intesa Universitaria-Uni%cento) e di numerosi rappresentanti nei consigli di corso di laurea e di scuola. Tale aggregazione è stata possibile grazie al percorso nuovo intrapreso in queste settimane e che l'associazione ha intenzione di continuare e potenziare.

L'Onda Universitaria considera la rappresentanza studentesca un compito importante e formativo, un onore ed onere da portare avanti sempre a testa alta, diventando punto di riferimento per tutti gli studenti di UniPa a tutti i livelli di rappresentanza. L'Associazione ha come obiettivo primario la salvaguardia dei diritti degli studenti, facendosi portavoce delle istanze plurali che le hanno dato vita. Fare parte di questo progetto vuol dire per noi credere in una rappresentanza che faccia e non in una rappresentanza di facciata, non sperare nel cambiamento, ma lavorare attivamente da protagonisti per essere forza motrice dell'Ateneo.
____________________
“Il ddl sul reato di tortura è stato approvato all’unanimità dalla Commissione giustizia ed è pronto per essere approvato dall’Aula. Il testo che viene fuori è un ottimo bilanciamento tra la necessità di tutelare le vittime e quella di evitare speculazioni che potrebbero limitare l’operatività delle forze dell’ordine”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia al Senato.
“Il reato di tortura – aggiunge – colpisce anche le organizzazioni mafiose e quanti, a motivo della custodia delle persone, consumano violenze e minacce gravi come avviene non solo nelle carceri, ma anche in altri istituti come ad esempio case di ricovero per anziani, comunità alloggio ecc.”.

Commenti