Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

IL FIORE PIÙ ALTO DEL CILIEGIO” DI NINO CASAMENTO APPRODA A VILLA PICCOLO DI CAPO D’ORLANDO

08/08/2015 - Dopo numerose presentazioni, il romanzo “Il fiore più alto del ciliegio” di Nino Casamento, edito da Kimerik, approda a Villa Piccolo di Capo d’Orlando, dove l’incontro si terrà Mercoledì 12 agosto alle ore 18,30.
Il libro sarà presentato da FABIOLA PATERNITI, giornalista e autrice televisiva. Interverranno: GIUSEPPE BENEDETTO, Presidente della Fondazione Piccolo; LINDA LIOTTA, giornalista; SILVIO BUZZANCA, giornalista di Repubblica; GIUSEPPINA PATERNITI, giornalista RAI, già corrispondente da Bruxelles, e nuovo v. direttore di RAI TGR. Leggerà alcuni brani CONO MESSINA, attore e regista di teatro.
Il romanzo è un viaggio negli avvenimenti che hanno segnato gli ultimi settant’anni di storia italiana e in particolare di quella siciliana.

Nei colloqui tra i due personaggi principali, il padre e il figlio, c’è un serrato confronto e si sviluppa un’impietosa analisi delle trasformazioni che ha subìto la società italiana, aggredita dalla crisi economica e infiacchita dal degrado culturale e morale.
Sconsolato ma lucido è il bilancio che il genitore traccia non solo della sua vita, ma dell’ intera generazione cui appartiene, che ritiene abbia fallito, lasciando ai giovani un mondo vuoto, violento ed egoista. In questo tunnel oscuro della delusione, si apre però un orizzonte di luce che prefigura un possibile riscatto, grazie ad una coraggiosa decisione del figlio.

Nino Casamento è uno scrittore siciliano, già professore d’italiano e giornalista pubblicista.
Prima di quest’opera, ha scritto:
L’albero dei torti, Gangemi editore, Roma.
Il nome nemico, Gangemi editore, Roma
La pietra in mezzo al mare, Kimerik editore, dal quale è stato ricavato un testo di narrativa per le scuole, I colori del domani.
La neve e il mare, Kimerik edizioni.

Commenti