Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MARCO VITO IN “TRIBUTO A COCCIANTE” A FICARRA IL 6 AGOSTO

05/08/2015 – Unica data in provincia di Messina di quest’estate per il cantante Marco Vito, che anche quest’anno sceglie per esibirsi nel suo territorio uno scenario suggestivo. Il 6 Agosto, infatti, sarà impeganto nel suo “Tributo a Cocciante” presso lo splendido “Convento dei Cento Archi a Ficarra” (ME). l’evento, è un tributo alla carriera discografica e da autore di Riccardo Cocciante, artista con il quale Marco, prima come Romeo nella sua opera Giulietta e Romeo, e poi come cantante e collaboratore, lavora fianco a fianco da tanti anni. Per l’occasione e per rispettare la location, il repertorio è stato riarrangiato in versione acustica e ciò contribuirà a rendere l’evento unico. La serata rientra nelle manifestazioni del cartellone del Ficarra_Contemporary Divan, con la direzione artistica di Mauro Cappotto, progetto che vede impegnati artisti provenienti da tutto il mondo per la valorizzazione di Ficarra e del territorio attraverso l’arte contemporanea, grazie alla realizzazione di un programma articolato di attività di alto profilo che permetta di stabilire relazioni costruttive e un dialogo qualificato a livello europeo.

Il progetto articolato in diversi settori (Residenze d’Artista, Summer School, Convegni, Mostre ed Eventi), prevede la valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo siciliano, nelle differenti declinazioni della musica, del teatro e della danza, in una cornice di dialogo con il mondo delle arti visive rappresentato dagli artisti delle Residenze e delle Summer School. Gli artisti siciliani invitati sono scelti tra le figure più interessanti del panorama culturale dell’isola e sono chiamati a produrre ad hoc e mettere in scena un nuovo lavoro. In questo contesto si inserisce il “Tributo a Cocciante” che proporrà Marco Vito, un lavoro inedito, con arrangiamenti creati per l’occasione, che toccherà il repertorio di Riccardo Cocciante da Margherita fino a Notre Dame de Paris e Giulietta e Romeo. Appuntamento per giovedì 6 Agosto alle 21.30 al Convento dei Cento Archi di Ficarra.

Commenti