Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MARIO VENUTI “STELLA” DEL FERRAGOSTO DI GIOIOSA MAREA

14 agosto 2015 - Il concerto del cantautore catanese Mario Venuti è l’attrattiva principale dei giorni di Ferragosto a Gioiosa Marea. Venuti si esibirà domani sera sul palco di Piazza Cavour proponendo i suoi brani più famosi, da “Crudele” a “Veramente”, passando per le canzoni del suo ultimo album “Il Tramonto dell’Occidente”. Il concerto di Mario Venuti farà da preludio ai tradizionali fuochi d’artificio di Ferragosto che coloreranno il cielo di Gioiosa Marea. “Siamo onorati di ospitare a Gioiosa Marea un artista del calibro di Mario Venuti che sa catturare il pubblico con brani caldi e coinvolgenti – commenta il Sindaco Eduardo Spinella. Sarà il giusto coronamento di una giornata intensa che vivrà grandi emozioni anche con la festa religiosa in onore di Maria SS delle Grazie e la riapertura al culto della Chiesa di Piazza Cavour dopo quattro anni di attesa e grazie ad uno sforzo congiunto della comunità gioiosana e del suo parroco”.

Il “trittico” ferragostano a Gioiosa Marea si apre stasera all’Arena Canapè con la settima edizione del Festival Internazionale del Folklore a cui prenderanno parte gruppi provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei, con lo storico gruppo folk “Il Meliuso” a fare gli onori di casa.
Sempre stasera, all’Arena San Giorgio musica live e balli con il gruppo Voxvera.
Domenica 16 agosto, infine, per la classica festa in onore di San Rocco, in Piazza Cavour, a partire dalle 21.30, si terrà il tradizionale concerto bandistico, quest’anno eseguito dalla Banda Musicale “Calogero Spanò” di Raccuja.

Commenti