Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

A MILAZZO LA COMMISSIONE AMBIENTE DEL SENATO, LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI LAMENTANO IL MANCATO COINVOLGIMENTO

Lunedì 14 settembre sarà a Milazzo una delegazione della Commissione Ambiente del Senato pre-sieduta dal senatore Giuseppe Marinello, su impulso del senatore Bruno Mancuso

Milazzo (Me), 12/9/2015 - Si tratta del primo di una serie di sopralluoghi che l’organismo ef-fettuerà nei siti industriali siciliani. Il programma prevede una visita alla Raffineria e successiva-mente al Municipio un ciclo di audizioni che coinvolgeranno i rappresentanti degli enti locali, del mondo imprenditoriale, dei sindacati e delle associazioni. I sindaci di Milazzo (Giovanni Formica), di Pace del Mela (Giuseppe Sciotto), di San Filippo del Mela (Pasquale Aliprandi), San Pier Niceto (Luigi Calderone) e Giuseppe Cannistrà (Monforte San Giorgio) saranno sentiti sulle problematiche del Sito di interesse nazionale di Milazzo, “anche con riferimento al rischio ambientale della raffineria, alla bonifica del sito di interesse nazionale, all'at-tività industriale di recupero dell'amianto e delle batterie usate, al tema dell'elettrodotto di terna, nonché all'inceneritore di prossima realizzazione nel territorio”.

Siamo casualmente venuti a conoscenza che, a valle della visita – che si terrà lunedì 14 settembre p.v. – presso l’area industriale di Milazzo, e in particolare alla RAM Raffineria di Milazzo, la Commissione svolgerà in sede comunale delle audizioni con tutti i soggetti portatori di interessi rispetto alla questione industriale del comprensorio. Non avendo, le scriventi, ricevuto alcun invito da parte della Commissione, le stesse ritengono utile, ancorché necessario, il coinvolgimento delle parti sociali nel perimetro di valutazione dentro il quale certamente la Commissione è chiamata ad esprimersi rispetto alle criticità che il comprensorio industriale di Milazzo presenta.

Per tale motivo riteniamo doveroso, da parte Vostra, sentire in audizione – alla pari di tutti gli altri soggetti interessati – anche le scriventi Organizzazioni sindacali di categoria, nell’ambito di ciò che oggi è la questione industriale e di ciò che essa rappresenta per il futuro economico ed occupazionale dell’area di Milazzo e non solo.

Se l’obiettivo futuro – come apprendiamo dalla stampa – è quello di attuare un “Piano di sviluppo” dell’area industriale di Milazzo e Giammoro, su questo tema le organizzazioni sindacali sono certamente destinate a svolgere un ruolo di primaria importanza che non può prescindere da un proficuo e paritario rapporto con politica e opinione pubblica, al fine di salvaguardare il potenziale economico ed occupazionale dell’area industriale nel pieno rispetto della legislazione in materia di ambiente.
f.to
P. Foti – FILCTEM-CGIL
Stefano Trimboli – FEMCA CISL Messina
Carlo Caruso – UILTEC UIL Messina

Commenti