Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

CARA DI MINEO: VENERDÌ 4 MATTEO SALVINI IN VISITA AL “CENTRO D’ACCOGLIENZA PIÙ CHIACCHIERATO D’EUROPA”

Catania. Venerdì 4 settembre alle ore 12,00 il leader della Lega e di ‘Noi con Salvini’, on. Matteo Salvini, si recherà in visita al Cara di Mineo assieme al segretario della Commissione nazionale Antimafia, on. Angelo Attaguile
A distanza di qualche mese l’on. Matteo Salvini, leader della Lega e di ‘Noi con Salvini’, dopodomani, venerdì 4 settembre, tornerà a visitare il Cara di Mineo accompagnato dal segretario della Commissione nazionale Antimafia, on. Angelo Attaguile.
Salvini e Attaguile alle ore 12,00 visiteranno il centro d’accoglienza più grande e chiacchierato d’Europa che al momento ospita oltre tremila presunti profughi.
La visita di Matteo Salvini segue il barbaro omicidio dei due coniugi di Palagonia per il quale al momento è stato fermato un diciottenne ivoriano ospite del Cara di Mineo dallo scorso giugno, mentre si continua ad indagare per identificare eventuali complici.

Salvini e Attaguile renderanno noti dati e cifre dell’accoglienza messa in atto all’interno dal Cara di Mineo, a partire dalla circostanza che su 3.168 ospiti presenti alla data dell’11 agosto 2015, solo tre provengono dai due paesi in cui è universalmente riconosciuto un conflitto bellico in atto (tre eritrei, zero siriani). I restanti 3.165, ossia il 99,9% degli ospiti del Cara di Mineo, proviene, giusto per citare gli stati con maggiori presenze, da Nigeria (685), Gambia (510), Mali (402), Senegal (320), Pakistan (301), Bangladesh (289), Ghana (197), Costa D’Avorio (110), Guinea (75).

Commenti