Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CARA DI MINEO: VENERDÌ 4 MATTEO SALVINI IN VISITA AL “CENTRO D’ACCOGLIENZA PIÙ CHIACCHIERATO D’EUROPA”

Catania. Venerdì 4 settembre alle ore 12,00 il leader della Lega e di ‘Noi con Salvini’, on. Matteo Salvini, si recherà in visita al Cara di Mineo assieme al segretario della Commissione nazionale Antimafia, on. Angelo Attaguile
A distanza di qualche mese l’on. Matteo Salvini, leader della Lega e di ‘Noi con Salvini’, dopodomani, venerdì 4 settembre, tornerà a visitare il Cara di Mineo accompagnato dal segretario della Commissione nazionale Antimafia, on. Angelo Attaguile.
Salvini e Attaguile alle ore 12,00 visiteranno il centro d’accoglienza più grande e chiacchierato d’Europa che al momento ospita oltre tremila presunti profughi.
La visita di Matteo Salvini segue il barbaro omicidio dei due coniugi di Palagonia per il quale al momento è stato fermato un diciottenne ivoriano ospite del Cara di Mineo dallo scorso giugno, mentre si continua ad indagare per identificare eventuali complici.

Salvini e Attaguile renderanno noti dati e cifre dell’accoglienza messa in atto all’interno dal Cara di Mineo, a partire dalla circostanza che su 3.168 ospiti presenti alla data dell’11 agosto 2015, solo tre provengono dai due paesi in cui è universalmente riconosciuto un conflitto bellico in atto (tre eritrei, zero siriani). I restanti 3.165, ossia il 99,9% degli ospiti del Cara di Mineo, proviene, giusto per citare gli stati con maggiori presenze, da Nigeria (685), Gambia (510), Mali (402), Senegal (320), Pakistan (301), Bangladesh (289), Ghana (197), Costa D’Avorio (110), Guinea (75).

Commenti