Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EXPO 2015, LA VISITA DI CROCETTA NELLA SETTIMANA DEDICATA AI NEBRODI

Boom di presenze in questa settimana: ambiente, sviluppo del territorio e legalità strategia vincente
Milano, 6 settembre 2015 – In visita al Cluster BioMediterraneo il Presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta. Si tratta della prima visita di Rosario Crocetta ad Expo, che ha scelto la settimana dedicata alla valorizzazione del territorio dei Nebrodi per verificare l’intenso lavoro svolto sino ad oggi presso il Cluster: accordi di collaborazione internazionale, la redazione della Carta del Biomediterraneo finalizzata alla salvaguardia delle coste e la prosecuzione di strategie comuni finalizzate alla promozione della biodiversità e della Dieta Mediterranea.

Per il Presidente Crocetta si è raggiunto un grande risultato, la Sicilia ha sempre avuto un ruolo importante nel Mediterraneo: le presenze turistiche di quest’anno sono aumentate di del 30% e la nostra Regione svolge un importante ruolo nel panorama turistico italiano non solo per il mare, ma anche per la presenza di parchi naturali, come quello dei Nebrodi e siti UNESCO. La Sicilia si afferma come ponte economico, sociale e culturale.

Grande soddisfazione ha espresso anche Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi, che nella programmazione della settimana, di comune accordo con il Presidente del GAC Ciro Gallo, ha puntato su tutte le risorse che potessero esprimere del territorio dal punto di vista ambientale ma anche di legalità: la presenza del Presidente Crocetta, al termine di questa settimana, rappresenta un valore aggiunto al segnale di crescita e di ottimismo che abbiamo voluto dare in questi giorni.
La visita si è conclusa con la sfilata finale di tutti i gruppi folkloristici dei Nebrodi sul Decumano, in un autentico bagno di folla e con grande apprezzamento del pubblico presente.


Commenti