“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

FRANCESCO BUZZURRO: GIOVEDÌ PARTE IL TOUR IN CALIFORNIA CON RICHARD SMITH

15/09/2015 - Torna in concerto negli Stati Uniti FRANCESCO BUZZURRO. Da giovedì 17 settembre il chitarrista siciliano sarà in tour in California insieme all’americano RICHARD SMITH, altro grande interprete della sei corde, tra i più conosciuti della scena statunitense. Fondendo i loro stili profondamente diversi (latin-jazz con una forte connotazione mediterranea quello di Buzzurro, smooth-jazz e blues-oriented quello di Smith) ma accomunati dall’irresistibile slancio improvvisativo tipico del jazz, i due artisti proporranno un repertorio nel quale il termine crossover trova la sua massima espressione.

Nel corso della tournée Buzzurro e Smith, che collaborano da 9 anni, suoneranno brani tratti dal loro primo disco “Un mondo, due chitarre”, pubblicato nel 2011 negli Stati Uniti, oltre a presentare in anteprima alcune composizioni del loro nuovo album, che verrà registrato nei prossimi giorni in California e che uscirà in primavera.
“Dopo il tour siciliano del mese scorso con Richard Smith, è un immenso piacere raggiungerlo per suonare nella sua terra, alla quale sono molto legato – spiega Francesco Buzzurro – Il nuovo disco conterrà 10 brani, tra cui 6 originali, ispirati dallo stretto legame tra l’Italia e gli USA che affonda le proprie radici nei primi del Novecento. Richard ha origini anche siciliane, sua nonna si chiamava Pacifico, e affronteremo quindi il tema, assai attuale, dell'emigrazione.”

Queste le date del tour:

17 settembre Long Beach The Black Aaron Radio Show
18 settembre Santa Barbara University of California (masterclass)
Santa Barbara Guitar Bar
19 settembre Stockton Pacific Italian Alliance
20 settembre Modesto Center Stage Conservatory
21 settembre Stockton University of the Pacific (masterclass)
22 settembre Los Angeles University of Southern California (masterclass)
25 settembre Merced University of California
26 settembre Covina The Fret House (feat. Adam del Monte)

Francesco Buzzurro, apprezzato dalla critica per il suo approccio “orchestrale” alla chitarra e uno stile trasversale che fonde il mondo classico con il jazz e la musica popolare, è stato definito da Ennio Morricone “tra i più grandi al mondo perché capace di far fruire a tutti la musica colta”. Ha collaborato con prestigiose orchestre e con mostri sacri del jazz come Toots Thielemans, Diane Schuur, Arturo Sandoval, Peter Erskine, Bob Mintzer, Phil Woods, oltre che con alcuni dei maggiori esponenti del pop italiano. Docente di chitarra jazz al Conservatorio di Salerno, ogni anno tiene seminari unificati di chitarra classica e jazz all’University of Southern California di Los Angeles (USA). Insignito del titolo di "Ambasciatore di pace nel mondo" dal delegato Lions all’ONU durante la convention di Minneapolis, nel 2010 ha inoltre ricevuto dall’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano un riconoscimento per "i sentimenti generati" dalle musiche scritte per il docufilm dei fratelli Muccino "Io ricordo". Francesco Buzzurro è risultato "miglior chitarrista jazz" in un sondaggio dei lettori indetto dalla rivista Guitar Player Magazine.

Richard Smith è uno dei maggiori esponenti dello smooth-jazz negli Stati Uniti. Il suo album d’esordio “Inglewood” è stato nominato disco dell’anno in Giappone e da lì in avanti gli altri suoi lavori hanno ricevuto premi prestigiosi come “Best New Artist” o ancora “Best Album of the Year”. Il suo disco “Soulidified” è stato per 4 mesi al primo posto delle classifiche americane. Ha collaborato, tra gli altri, con Sting, Kenny G e Richard Elliot, l’ex sassofonista dei Tower of Power. È inoltre professore ordinario di chitarra jazz presso l’University of Southern California di Los Angeles (USA).

Commenti