Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INCONTRO AL MISE TRA INTERMARINE S.P.A., OO.SS. E ISTITUZIONI LOCALI

Messina, 09/09/2015 - Si è svolto in data 08/09/2015 presso il Ministero dello Sviluppo Economico l’incontro sulla vertenza
Intermarine SpA. Messina (il 4^ in 2 Mesi). Premesso che tale incontro si è svolto solo dopo la firma dell’accordo di CIG in Deroga siglato “in zona cesarini” in data 31/08/2015 che ha salvaguardato i lavoratori è non ha fatto scattare i 31 licenziamenti da parte dell’azienda.
Erano presenti le istituzioni, ma questa volta era presente la Vicepresidente della Regione Sicilia Dott.ssa Lo Bello che seguirà con attenzione la vertenza ed aiuterà eventuali percorsi di rilancio ed il SEMPRE presente presidente dell’Autorità Portuale di Messina Dott. De Simone molto attento ai problemi del cantiere messinese.

ALESSANDRO DE LEO (FISMIC Confsal) e PASQUALINO RIZZO (UILM): “Il primo obbiettivo è stato raggiunto in data 31/08/2015 con un accordo che ha consentito la revoca dei licenziamenti, da qui al 31/12/2015 abbiamo il tempo per cercare di trovare soluzioni per il futuro. Certamente la strada è molto complessa e le nostre organizzazioni sono impegnate a salvaguardare TUTTI i lavoratori ed il lavoro – continuano i sindcalisti - ma non si può dire che gli incontri Ministeriali non siano serviti a nulla, queste organizzazioni (uniche ad avere la RSU) hanno chiesto l’intervento del Ministero portando all’attenzione del governo una delle realtà più importanti della città . Nell’incontro di girono 08/09/2015 si è ratificato l’accordo di cassa in deroga e la disponibilità del Ministero a riconvocare le parti da qui al 31/12/2015 se necessario, da non escludere l’attenzione dello stesso ad eventuali progetti innovativi per il cantiere messinese, progetti che l’azienda ha dichiarato di voler presentare per uscire dalla situazione di stallo”.

Commenti