Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

L’ARTE PER L’ARTE: IL KIWANIS CLUB MESSINA FINANZIERÀ IL RESTAURO DI UN BASSORILIEVO DEL ‘500 DELLA CHIESA DI SALICE

L’iniziativa sarà ufficialmente presentata con una conferenza stampa venerdì 18 settembre alle ore 10 all’interno della Sala Ovale del Comune di Messina
Messina, 16/09/2015 - Grazie ad una generosa donazione di due opere pittoriche da parte di due artisti contemporanei, Santoro e Giotto, il Kiwanis Club Messina, presieduto dal dott. Giovanni Oteri finanzierà il restauro di un bassorilievo cinquecentesco in marmo raffigurante L'Annunciazione, che si trova nel paese collinare di Salice. L’opera è attribuita a Rinaldo Bonanno - di scuola Montorsoliana - ed è appartenente alla chiesa della SS. Annunziata di Salice.

Domenica 20 settembre alle ore 20 nella parrocchia di Salice, in occasione della conferenza “L’Arte Contemporanea incontra il Rinascimento”, si svolgerà il sorteggio delle due opere di Santoro e Giotto (costo del biglietto 10 euro) ed il ricavato sarà destinando al restauro di questa vera e propria opera d’arte, attualmente molto danneggiata. L’evento è organizzato anche in collaborazione con la comunità salicese, guidata dalla consigliera di quartiere Giusy Feminò. A conclusione della manifestazione, oltre al sorteggio delle due opere, si svolgerà una sorpresa gastronomica.

Commenti