Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, È POLEMICA TRA IL PREFETTO E IL SINDACO: “L'AMMINISTRAZIONE RISPETTI IL ‘PROTOCOLLO DALLA CHIESA’ NEGLI APPALTI"

Protocollo Dalla Chiesa, CapitaleMessina interviene sulla polemica tra il Prefetto ed il Sindaco:
"Accorinti chiarisca senza indugio i termini della vicenda"
Messina, 14/09/2015 – CapitaleMessina interviene sulla polemica tra il Prefetto e il Sindaco a proposito dell’applicazione del cosiddetto Protocollo Dalla Chiesa negli appalti pubblici. “Ricapitoliamo i termini della vicenda”, scrive CapitaleMessina. “Il Prefetto richiama l'Amministrazione comunale al rispetto del ‘Protocollo di legalità Carlo Alberto Dalla Chiesa’ negli appalti pubblici. Il sindaco Accorinti replica indignato che l'Amministrazione fino a metà giugno non era a conoscenza dell'esistenza del protocollo, momento in cui sarebbe stato implementato in tutti i livelli dell'Amministrazione Comunale. L'avv. Vernaci, ex esperto del commissario del comune Sinatra, smentisce Accorinti sulla Gazzetta del Sud di oggi, affermando che il protocollo è da tempo pubblicato sul sito informatico del Comune.
E cita un atto deliberativo del 16 febbraio 2014 del Dpartimento Lavori Pubblici del Comune di Messina (e non di Monza!) nel quale è esplicitamente citato il protocollo Dalla Chiesa (http://www.comune.messina.it/il-comune/bandi-di-gara/allegati/disciplinare-pist-galleria-d-arte.pdf). Inoltre basta andare nel sito della Regione Siciliana e si apprende chiaramente che, tra i comuni che hanno sottoscritto il protocollo, c'e' anche, dal 14 giugno 2008, il comune di Messina. Delle due una, o il sindaco ha mistificato, ma non lo riteniamo probabile, riconoscendogli il beneficio della buona fede, oppure come spesso accade, è male informato. In definitiva, questa vicenda dimostra per l'ennesima volta che questa è un’amministrazione dove la mano sinistra non sa cosa fa la destra. Ed il sindaco ha un'altra volta perso la faccia di fronte alla cittadinanza. CapitaleMessina, nel richiedere che il Sindaco chiarisca senza indugio i termini della vicenda, sommessamente gli suggerisce, la prossima volta, prima di prendere posizione, se non altro, di fare una ricerca su Internet”.

Commenti