Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: INCENDIO IMPRESA EDILE, FREQUENTI EPISODI NEL TERRITORIO COMUNALE

11/9/2015 - L’Amministrazione comunale, appresa la notizia dell’ennesimo incendio che ha interessato una delle imprese impegnate nei lavori di riqualificazione di Ponente, nel ribadire la massima fiducia nel lavoro delle forze dell’ordine, esprime forte preoccupazione per questi frequenti e reiterati episodi di incendio che stanno interessando il territorio comunale, e nel condannare fermamente tali ingiustificate azioni, evidenzia la forte determinazione a proseguire, con maggiore impegno, nell’opera di prevenzione e controllo del territorio al fine di renderlo più sicuro. In questo senso è fondamentale il contributo di tutti i cittadini nel segnalare situazioni anomale e di pericolo. Il rispetto delle leggi, ed in particolare di quelle penali – prosegue Formica – è il cardine su cui si regge qualunque società che voglia definirsi democratica e libera. È pertanto evidente che chiunque si occupi di politica non può che avere a cuore il problema della sicurezza dei propri cittadini e adoperarsi in tal senso al meglio delle proprie possibilità. Qualsiasi fenomeno di microcriminalità deve essere subito arginata e ciò può avvenire con un potenziamento della già costante presenza sul territorio delle forze dell'ordine”.

Commenti