Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

"POESIA DA TUTTI I CIELI / POEZIO EL ĈIUJ ĈIELOJ", RESI NOTI I VINCITORI

La Giuria del premio internazionale "Poesia da tutti i cieli / Poezio el ĉiuj ĉieloj", cui si poteva partecipare con componimenti poetici in italiano o in esperanto, ha reso noti i nomi dei vincitori.
Il premio, che si inserisce nei “Concorsi di Samideano”, ideati dallo scrittore Giuseppe Campolo, è giunto, quest’anno, alla seconda edizione ed ha fatto registrare anche questa volta una larga partecipazione di poeti di tutti i Continenti

09/09/2015 - Questi i componimenti poetici premiati: Primo premio a “Balado pri poeto”, di Carmel Mallia (Ħaż-Żabbar - Malta/Malto); secondo premio a “E si torna a casa”, di Teresa Riccobono Nicoli (Palermo); terzo premio a “Dietro la porta”, di Carmelo Di Stefano (Modica – Ragusa); premio della Fei (Federazione Esperantista Italiana), per la migliore poesia in Esperanto a “Mia ŝirmej'”, di Vilain Pascal (Taradeau – Francio); premio speciale Samideano per la poesia più originale ad “A come agosto”, di Fortunata Pizzi (Reggio Calabria); premio speciale della Giuria a “Nocchiere di gondola celeste”, di Laura Ficco (Assemini – Cagliari); premio speciale Edizioni Eva a “Strenna (andantino pensoso)”, di Giuseppe Napolitano (Formia – Latina).
http://iconcorsidisamideano.altervista.org/Esitosecondaedizione.html

I membri della Giuria sono studiosi, scrittori e giornalisti italiani, alcuni dei quali noti anche per la loro profonda conoscenza dell'esperanto. Ecco i loro nomi: Giuseppe Campolo, Renato Corsetti, Anna Maria Crisafulli Sartori (Presidente), Amerigo Iannacone, Ella Imbalzano Amoroso, Carlo Minnaja, Luigia Oberrauch Madella, Nicolino Rossi, Nicola Ruggiero. Sarà edita un’antologia, che comprenderà, oltre a queste su riportate, altre 46 poesie finaliste di autori italiani, spagnoli, bulgari, francesi, statunitensi, cazachistani, giapponesi, brasiliani, cubani. L’antologia si può prenotare scrivendo a edizionieva@edizionieva.com.

Così l’illustre esperantista Nicolino Rossi, autore, fra l’altro, della traduzione in esperanto dei Canti di Leopardi, riassume le peculiarità di alcune liriche selezionate: “… poesie di notevole valore estetico e di contenuto, i cui temi variano e sfumano in direzioni diverse, su corde espressive di notevole qualità. C'è il timore che attrae e respinge il poeta che vorrebbe gettarsi nel caos e frastuono della vita metropolitana, ma se ne ritrae e non vuol uscire dal suo intimo cerchio. C'è l'incanto d'una stagione d'amore raccontata e tessuta con un peana elegiaco al mese di agosto che fa da sfondo e supporto al fiorire e dipanarsi d'una storia d'amore. C'è un canto di speranza e di dolore per la terra che soffre, scrutata dall'occhio del poeta che vede tempi di onirici voli e di fanciullesca mitezza... C'è tutto questo ed ancora di più, con temi dall'intimistico al sociale, dal particolare d'un sentimento all'universale di problematiche umane immani, che tutti coinvolgono e toccano in modo più o meno diretto”. La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 18 ottobre a Sant’Angelo di Brolo, “Città Esperantista”.

Commenti