“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

PRECARI COMUNE DI MESSINA, LA CISL FP: «CHIAREZZA E TEMPI RAPIDI PER QUELLA CHE È UNA EMERGENZA SOCIALE»

Messina, 11 settembre ’15 – «Un incomprensibile silenzio, quello dell’iter della stabilizzazione dei precari. Forse, perché già in altre stanze è stato deciso di rimandare tutti al 31 dicembre 2016». Pretende chiarezza la Cisl Fp di Messina per bocca del segretario generale Calogero Emanuele che accusa il Direttore Generale del Comune di «rimanere sordo anche alle richieste di incontro, tranne poi partecipare ad incontri para politico-sindacali». Così la Funzione Pubblica della Cisl, ancora una volta, denuncia i preoccupanti ritardi sull'avvio dell'iter di stabilizzazione dei lavoratori precari in forza al Comune di Messina. «Dopo un’infinità di tavoli, di incontri di concertazione – sottolinea Emanuele - allo stato attuale si assiste al silenzio dell'Amministrazione, mentre la scadenza di dicembre si avvicina in maniera inesorabile. Un fiume di conteggi, spesso non coincidenti, oltre a diverse ipotesi sul numero delle ore da assegnare hanno causato e causano confusione e sconcerto tra i lavoratori. Oltre a pericolose fratture…Se sono comprensibili le emergenze e le criticità, altrettanto non lo è il motivo per cui tutto debba passare al vaglio di una sola persona, con le ovvie conseguenze di accumulo di lavoro e stress».

Il sindacato evidenzia come i precari del Comune di Messina vivano un momento di grande sconforto, il clima di tensione si fa sempre più pesante e la rabbia di lavoratori sfruttati e sottopagati potrebbe prendere il sopravvento.
La FP CISL chiede con forza la definizione della vertenza, attraverso la manifestazione delle intenzioni dell'Amministrazione che coincidono, evidentemente, con le determinazioni del suddetto super manager.

«È necessario – dice Emanuele - fornire nell'immediato tutti i dati che da tempo vengono richiesti. Il Comune faccia la propria parte, esprima le sue intenzioni in tempi rapidi, senza attribuire responsabilità alle divergenze di vedute tra Organizzazioni Sindacali. Si assuma insomma l'onere di una scelta e dia seguito agli iter amministrativi».
In assenza di segnali immediati sulla vertenza, la Cisl FP metterà in campo tutte le azioni necessarie per portare la questione dei precari in cima all’agenda, facendola diventare una priorità, trattandosi di un’emergenza sociale al pari delle altre.

Commenti