Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SALINADOCFEST 2015, LA 9^ EDIZIONE DAL 16 AL 20 SETTEMBRE

Sarà presente la direttrice artistica Giovanna Taviani. Lunedì 14 settembre h 10.30 presso la  provincia Regionale di Messina Palazzo dei Leoni - Salone degli Specchi (Corso Camillo Benso Conte di Cavour) conferenza stampa di presentazione
Messina, 7 settembre 2015 – Il Salina Doc Fest - che quest'anno ha il patrocinio dell’Associazione Carta di Roma, fondata dalConsiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) per promuovere un'informazione corretta sui temi dell'immigrazione - si è avvalso della partecipazione del Dipartimento di Scienze Cognitive della Formazione e degli Studi Culturali (DAMS) dell'Università di Messina e della Messina Film Commission, due realtà fondamentali nel percorso di formazione e valorizzazione delle professionalità e del territorio della Provincia che lo ospita. Si è avviato un progetto per la realizzazione di un percorso formativo che vedrà nelle prossime edizioni il suo giusto compimento. La sinergia tra il Salina Doc Fest e le realtà del territorio, Università e Film Commission, può dare il giusto impulso alla creazione di una rete di professionisti che possano incoraggiare l'uso di un set naturale come quello che la provincia di Messina offre. Si parte dai giovani, dall'educazione e dalla formazione come principio fondamentale per la crescita in campo culturale ed artistico.

Commenti