“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

“TEENS CHANGING, STORIE DI CHI CAMBIA PELLE”: PREMIATO UN IC DI MILAZZO

Si è concluso il progetto – realizzato con il contributo incondizionati di Meda – per dare “una lezione all’acne”
Milano, settembre 2015 - L’Istituto comprensivo primo Milazzo di Milazzo è una delle due scuole vincitrici di “Teens Changing, storie di chi cambia pelle”, realizzato con il patrocinio dell’Italian Acne Board, la collaborazione di 80 dermatologi e il contributo incondizionato di MEDA, azienda farmaceutica internazionale da sempre impegnata in ambito dermatologico. Un progetto di grande portata, che ha coinvolto oltre 1200 scuole, dislocate su tutto il territorio nazionale. L’elaborato dei ragazzi di Afragola è stato premiato con un PC e una tastiera MIDI.

30 giornate di confronto con i dermatologi nelle scuole. Il progetto “Teens Changing storie di chi cambia pelle” ha avuto una finalità precisa: far luce su un problema di salute che riguarda moltissimi adolescenti e che deve essere affrontato solo insieme a dermatologi esperti. Durante questi incontri, tutti i ragazzi hanno avuto la possibilità di avere un confronto diretto con gli esperti e ricevere da loro preziosi consigli, per capire quali comportamenti adottare per prevenire o limitare il problema.

Il progetto che MEDA ha portato nelle scuole di tutto il territorio nazionale ha reso gli adolescenti più consapevoli che l’acne è una patologia che riguarda molti di loro, ma che, grazie al supporto dei dermatologi, può essere curata e/o prevenuta. I risultati ottenuti sono assolutamente soddisfacenti, i numeri di questa prima edizione sono davvero incoraggianti e il livello degli elaborati che ci giunto è davvero notevole. È la dimostrazione che i ragazzi hanno voglia di confrontarsi e di mettersi in gioco, anche su un tema tanto importante. Non dimentichiamoci che l’acne è una vera e propria patologia e per questo non deve assolutamente essere sottovalutata!

Commenti