Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PERSONE SCOMPARSE: 3.900 'DESAPARECIDOS' IN SICILIA, 977 A CATANIA, 537 A MESSINA

 La provincia dove vi sono piu' scomparsi e' quella di Catania con 977, seguita da Palermo con 835, Agrigento con 616 e Messina con 537. Dati che con i continui sbarchi di immigrati sono destinati ad aumentare esponenzialmente

Palermo, 9 ott. 2015 - Il fenomeno è molto allarmante. E' quanto emerso nel corso della discussione e approvazione al Consiglio comunale di Palermo dell'ordine del giorno che impegna la Giunta a garantire la massima diffusione delle fotografie delle persone scomparse, "utilizzando cartelloni pubblicitari e schermi video da posizionare nei nodi cruciali del sistema dei trasporti, come le stazioni, il porto e l'aeroporto, nonche' le principali sedi di aziende pubbliche e private addette ai servizi di trasporto pubblico, botteghini Amat, servizio taxi e altri ancora, possibilmente entro le 48 ore dalla scomparsa". Nel dettaglio non c'e' alcuna traccia di 3.185 uomini (dei quali 2.165 stranieri) e di 715 donne (353 delle quali sono straniere); 2.367 sono minori (dei quali 2.130 stranieri). La provincia dove vi sono piu' scomparsi e' quella di Catania con 977, seguita da Palermo con 835, Agrigento con 616 e Messina con 537. Dati che con i continui sbarchi di immigrati sono destinati ad aumentare esponenzialmente.

In Sicilia negli ultimi quarant'anni sono scomparse quasi 13 mila persone, di cui solo poco piu' di 9 mila sono state ritrovate, mentre di 3.900 non si hanno piu' tracce. Due terzi di questi sono stranieri, i migranti che approdano nelle nostre coste e poi si dileguano cercando di raggiungere i paesi del Nord Europa e sei su dieci sono minori.

Ma il fenomeno non riguarda solo loro. E' molto piu' allarmante. E' quanto emerso nel corso della discussione e approvazione al Consiglio comunale di Palermo dell'ordine del giorno che impegna la Giunta a garantire la massima diffusione delle fotografie delle persone scomparse, "utilizzando cartelloni pubblicitari e schermi video da posizionare nei nodi cruciali del sistema dei trasporti, come le stazioni, il porto e l'aeroporto, nonche' le principali sedi di aziende pubbliche e private addette ai servizi di trasporto pubblico, botteghini Amat, servizio taxi e altri ancora, possibilmente entro le 48 ore dalla scomparsa". Nel dettaglio non c'e' alcuna traccia di 3.185 uomini (dei quali 2.165 stranieri) e di 715 donne (353 delle quali sono straniere); 2.367 sono minori (dei quali 2.130 stranieri). La provincia dove vi sono piu' scomparsi e' quella di Catania con 977, seguita da Palermo con 835, Agrigento con 616 e Messina con 537. Dati che con i continui sbarchi di immigrati sono destinati ad aumentare esponenzialmente.
 (AGI) .

Commenti