Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GIOIOSA GUARDIA, STORIA IDENTITÀ E CULTURA: RIVIVE CON UN PROGETTO LA CITTÀ FANTASMA

Prende il via oggi (venerdì 27 novembre) l'iniziativa "Gioiosa Guardia: storia identità e cultura" realizzata dall'Assessorato regionale dei Beni culturali e dell'identità siciliana e promosso dall'associazione A.F.E.I.P. di Gliaca di Piraino


Gioiosa Marea (Me), 27/11/2015 - A partire dalle 9.00, gli studenti delle scuole superiori del comprensorio, oltre a quelli dell’Istituto Comprensivo di Gioiosa Marea, saranno ospiti nell’auditorium comunale di Gioiosa Marea per partecipare al convegno di presentazione del progetto che li vedrà protagonisti nelle prossime settimane con una serie di iniziative. L'antica città fortificata medievale, con annesso sito archeologico, oggi città fantasma, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi della provincia di Messina ed è stato individuato quale location privilegiata per rappresentare la storia, la cultura e gli elementi ambientali e paesaggistici della nostra regione.
Alla conferenza di apertura, quest’oggi, saranno presenti e relazioneranno: il dottor Gaetano Pennino, dirigente generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana; il sindaco di Gioiosa Marea Eduardo Spinella; la dottoressa Gabriella Tigano, dirigente U.O. 5 – Sezione per i beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Messina; la dottoressa Natalia Molica Baratta, funzionario direttivo – Sezione per i beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Messina; la dottoressa Arianna Giardina, etnoantropologa; la professoressa Rosalia Perlungo, studiosa di tradizioni e cultura siciliana. Coordina i lavori la dottoressa Rosalba Mollica dell’associazione culturale Afeip.
"Gioiosa Guardia: storia identità e cultura" si concretizzerà, inoltre, con la visita guidata, che si svolgerà il prossimo 4 dicembre. I luoghi visitati saranno la città fantasma di Gioiosa Guardia e l’area a archeologica, la chiesa Santa Maria delle Grazie, il Museo diocesano di arte sacra e l’Antiquarium di Gioiosa Marea.

A seguito del convegno e della visita guidata, le classi dovranno realizzare dei video-spot pensati e creati dai ragazzi sui temi dell’identità, della cultura e del patrimonio storico-artistico e ambientale della Sicilia e di Gioiosa Marea in particolare. I video verranno poi presentati nel corso di un evento conclusivo che si terrà il 15 dicembre a Gioiosa Marea.
Obiettivo primario del progetto è la promozione dei processi di identità umana e di crescita sociale, attraverso la trasmissione alle nuove generazioni della memoria storica, artistico-letteraria, documentaria ed etno-antropologica. Più in generale, si vuole promuovere e valorizzare la cultura e l’identità della Sicilia, il suo patrimonio storico e sociale, il paesaggio e le comunità locali.

Commenti