Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

L'ISIS, LA SIRIA E LE GUERRE A SCUOLA DELL'I.T.T. ETTORE MAJORANA DI MILAZZO

Milazzo (Me), 27/11/2015 - Nell'aula magna dell'I.T.T. Ettore Majorana di Milazzo, il primo dei quattro incontri dedicati al tema dell'immigrazione e dei diritti umani, frutto della fattiva collaborazione tra l'Università della Terza Età e la scuola mamertina.
Il gruppo di lavoro, costituito da studenti dell'istituto e coordinato dalle insegnanti di lettere Gagliani, Di Blasi, Formica e Arimatea, ha così raccolto la sfida dell'immigrazione e al contempo percorso quella strada che dall'accoglienza, passando per il senso del "noi", giunge fino alla consapevolezza delle diversità. Tra le attività svolte, la realizzazione di un video a testimonianza dell'integrazione al Majorana, dove quaranta alunni stranieri non vivono disagi e sono parte di una famiglia che non ha nazionalità, ma che piuttosto fonda i propri principi sui valori della condivisione e del rispetto dell'altro.

È il Dirigente Scolastico Stello Vadalà a porgere i propri saluti alla vasta platea. Lo commuove la nostalgia della propria terra cui accenna nel video la giovane studentessa rumena intervistata dai suoi stessi compagni. "L'educazione alla cittadinanza - afferma il D.S. - merita la giusta attenzione nelle scuole. Sono i giovani a dover prendere consapevolezza della diversità e finalmente riconoscerle il valore di risorsa".
Sulla difesa dei diritti umani nel mondo attuale, con particolare riferimento alle radici della nuova immigrazione, relaziona poi la prof.ssa Carmela Panella, docente della facoltà di Scienze politiche di Messina. E, com'era giusto che fosse, gli occhi puntati sulla realtà inevitabilmente riportano al passato: l'Occidente e l'Oriente, le guerre, l'ISIS, la Siria. Oltre tutto ciò la volontà di abbracciare la diversità, di comprenderla, di restituirle dignità ove ne sia stata defraudata.

All'intervento della prof.ssa Panella segue il dibattito. Gli studenti del Majorana manifestano anche in questa circostanza grande interesse e una partecipazione che, da sola, conferma il ruolo imprescindibile delle istituzioni deputate alla crescita dell'individuo nel trasmettere valori, suscitare curiosità, smuovere giovani coscienze.

Commenti