Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MIGRANTI A MESSINA: “SONO NOSTRI FRATELLI ALLA RICERCA DI UNA VITA MIGLIORE”

Incontro di preghiera sabato 14 novembre 2015 - ore 21.00, Chiesa “S. Maria di Portosalvo”, Messina
Messina, 13/11/2015 – Sabato 14 novembre, alle ore 21.00, a Messina, nella chiesa “S. Maria di Portosalvo” (viale della Libertà – fronte Fiera), si terrà l’incontro di preghiera voluto dall’Ufficio diocesano Migrantes e preparato con la collaborazione della Parrocchia “S. Maria dell’Arco” e delle Comunità etniche cattoliche. Vuole essere un momento di preghiera e di riflessione per ricordare tutti quei migranti che ogni giorno sono costretti a scappare dai propri Paesi e i tanti di loro che nel viaggio della speranza perdono la vita; tutti quei migranti ridotti in schiavitù negli ambienti di lavoro; le donne straniere vittime della tratta a scopo sessuale; tutte le persone coinvolte dalla mobilità umana, che spesso vedono negati e calpestati i loro diritti.

Papa Francesco, nel suo Messaggio in occasione della prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, ci ricorda che “I migranti sono nostri fratelli e sorelle che cercano una vita migliore lontano dalla povertà, dalla fame, dallo sfruttamento e dall’ingiusta distribuzione delle risorse del pianeta, che equamente dovrebbero essere divise tra tutti”. Questi fratelli interpellano la Chiesa e la società civile, che si devono impegnare a ripensare nuove forme di accoglienza, a costruire una Città capace di vivere, attraverso gesti concreti, i valori della solidarietà e della condivisione. All’incontro parteciperanno, e ci aiuteranno a pregare, i rappresentanti di altre religioni.

Commenti