Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

BANCHE, LETTERA APERTA AL PREMIER DA UN BANCHIERE DI PROVINCIA: “RENZI, SULLE BCC CI SEI O CI FAI?”

19/12/2015 - Ho letto e ascoltato le dichiarazioni del presidente del Consiglio Matteo Renzi sulle BCC. Ha detto che ci sono troppi CdA e troppi direttori Generali, che troppi si sono divertiti a fare i banchieri e che bisogna mettere in sicurezza il sistema delle BCC. Bene, conosciamo tutti le regole della comunicazione. Quando si sa di avere punti deboli si sposta l’attenzione su altri bersagli. Ma, tattica dell’homo politicus a parte, nel merito dell’argomento quanta approssimazione, signor presidente! Così tanta da lasciarmi un sospetto; chi fa queste dichiarazioni ci è o ci fa? Se le BCC giocassero a fare i banchieri, allora come si spiega il 16,02% di CET1, la riconosciuta misura della solidità di un istituto, del sistema delle banche di credito cooperativo? Ma quanto è il CET1 per le sicurissime banche grandi? Più basso. Parlo per la BCC che io dirigo: il CET1 è il 16,67%: produciamo reddito, siamo un’azienda sana.

Quando il presidente parla di mettere in sicurezza il nostro sistema sa che quando, in questi anni, alcune BCC sono state in difficoltà il sistema del Credito Cooperativo le ha sostenute con il proprio fondo di risoluzione senza avere un euro dalle altre banche e, soprattutto, dai cittadini contribuenti? Visto che siamo sull’argomento qualcuno mi spieghi perché quando falliscono altre banche (quelle grandi e sicure, secondo il presidente) il sistema delle BCC deve andare loro in soccorso? Perché le BCC devono andare in soccorso delle altre banche senza essere, a loro volta, soccorse alla bisogna? È il caso dei quattro recenti salvataggi: non erano BCC, ma le BCC pagano un conto salatissimo, 250 milioni. Domanda semplice: è logico?
Come si fa a trinciare giudizi come quelli del premier su 37mila persone che lavorano nelle BCC, che negli anni di crisi hanno sostenuto più delle big del credito piccole imprese e famiglie? Che poi in qualsiasi categoria ci siano mele marce è scoprire l’acqua calda: forse non ce ne sono fra i politici? E dovremmo per questo mettere la croce su tutta la politica? No. Mi rendo conto sia più facile generalizzare che distinguere, ma quando si fanno affermazioni pesanti come quelle sentite in questi giorni, qualche distinguo sarebbe di buon senso. Voglio richiamare un valore che, a qualsiasi uomo e politico, è caro: la democrazia. Ebbene, io credo che la democrazia non si misuri soltanto nelle urne, ma anche nella tenuta degli attori sociali ed economici.

Le BCC, lo sanno tutti, sono un esempio di democrazia economica: ogni socio è proprietario, tutti i soci sono uguali perché a una testa corrisponde un voto. La democrazia non ha azionisti di maggioranza e noi, del nostro operato, non dobbiamo rispondere ai poteri forti, ma soltanto ai soci. Diamo, forse, fastidio a qualcuno?

Nella foto: Luca Barni, direttore generale BCC Busto Garolfo e Buguggiate

Commenti