Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“CASARTIGIANI DEI NEBRODI”, CREDITO È L’ARMA VINCENTE CONTRO LA CRISI

Nota di Fausto Ridolfo, Casartigiani dei Nebrodi. Relazione annuale di “Casartigiani dei Nebrodi” di Brolo
Brolo 22 dicembre 2015 - La delegazione comunale di Casartigiani dei Nebrodi di Brolo ha
celebrato quest’ anno la sua quinta riunione natalizia degli associati, un momento di incontro, di
riflessione ma anche un momento per perpetuare in occasione delle feste della cristianità i valori
della legalità, della fiducia, del rispetto e dell’importanza del ruolo della famiglia.
Fausto Ridolfo presidente di Casartigiani dei Nebrodi, ha relazionato sul contesto economico del
2015, un 2015 che ha evidenziato ancor di più la crisi economica e sociale, con i settori del
commercio colpiti ulteriormente dalla crisi.

Il superamento della crisi coinciderà con il prevalere di una tipologia di impresa la cui competitività
sarà determinata non tanto da un ritorno alle sole economie di scala, ma dalla capacità di saper
coniugare le nuove funzioni aziendali (capitale umano, finanza, innovazione). L’utilizzo di queste,
comporta un consolidamento della struttura aziendale, anche in termini relativi e in riferimento alle
piccole imprese. Il ritardo nella ripresa di una funzione espansiva della domanda (vedi consumi ed
investimenti) corrisponde anche a questa incertezza nell’intraprendere una strategia che spesso
sintetizziamo nell’espressione “politica industriale” e questo salto di qualità del sistema produttivo
della provincia messinese ritarderà in relazione al verificarsi o meno di questa nuova funzione delle
piccole imprese che esprimano una domanda di investimenti fortemente orientati alle componenti
strategiche”.

Per far cresce le nostre imprese in un momento di crisi economica, il credito è l’arma vincente che
darebbe quella spinta fondamentale per far decollare la ripresa. La Casartigiani dei Nebrodi sta
mettendo tutta la sua energia per agevolare le imprese interessate a finanziarsi, un impegno che
chiediamo a Istituti di credito e alla Regione. Perché se ripartono le piccole imprese, riparte tutta
l’economia siciliana.

Il 2015 ha visto attivare diverse iniziative da parte di Casartigiani dei Nebrodi :
- La realizzazione del progetto per la conoscenza e la diffusione delle reti d’impresa
denominato “ConCorrere per Competere”;
- La partecipazione ai tavoli tematici sui laboratori territoriali progettuali;
- La realizzazione di iniziative per la diffusione dei marchi ad identità comunale quali le
De.Co;
- La prosecuzione del progetto per le tutele della imprese denominato “sportello Help
impresa”;
- Le iniziative a fare del settore commercio per la riattivazione da parte della Regione Sicilia
del Fondo per il Commercio;
- La collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino per tutelare cittadini ed imprese di
Messina per le richieste di risarcimento danni a causa delle inadempienze dell’Amam.
- L’apertura presso la sede di Casartigiani dei Nebrodi dello sportello informativo del fondo
SanArti.

La delegazione di Casartigiani dei Nebrodi non dimenticando che la nostra è una missione
sindacale e di rappresentanza ma anche di tutela delle piccole e medie imprese nel 2016
assisterà gli associati:
- Verrà riconfermato il punto di ascolto per imprenditori in difficoltà con banche e finanziarie,
il servizio contrattualistica del lavoro, e lo sportello per l’internalizzazione delle imprese;
- Saranno creati eventi per far conoscere i finanziamenti di “Europa 2020”;
- Verranno incentivati degli sportelli Help Impresa, nel territorio dei Nebrodi;
- Si intensificheranno sul territorio dei nebrodi, degli incontri con le imprese.
Che il 2016 sia un anno che riporti in noi Pace, Serenità ed Amore… Buon 2016…!!!

Commenti