Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DEPUTATI SICILIANI CITATI PER DANNO ERARIALE, NESSUNA ATTIVITÀ LEGISLATIVA PRODOTTA

Roma, 14 dicembre 2015 - "Un'assemblea regionale che non lavora e che non produce alcuna attività legislativa, che dal 31 luglio sino a metà novembre, ha lavorato soltanto 38 ore. È l’ennesimo record in negativo del parlamento siciliano il più antico del mondo. Rispetto alle 90 giornate lavorative disponibili, i deputati regionali sono stati presenti in Aula per 23 minuti al giorno. Per un costo per ogni ora di lavoro di oltre un milione di euro. Una vergogna, mentre la Sicilia muore".
La Confedercontribuenti della Sicilia annuncia che presenterà un esposto alla Corte dei Conti per danno erariale. Una scelta condivisa anche dal presidente nazionale, Carmelo Finocchiaro, che aggiunge "come il Parlamento più antico al mondo, sia il più inoperativo e costoso al mondo".

Commenti