Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MESSINA: LE ASSUNZIONI PASSANO IN COMMISSIONE STABILITA', PIÙ' SERENITÀ' PER I LAVORATORI

Messina, 24/12/2015 - L'ing. Sergio De Cola, Assessore ai rapporti con il Consiglio, all'Urbanistica, alla Protezione Civile e ai Lavori Pubblici del Comune di Messina trasmette una nota del comune di Messina, relativa alla commissione stabilità finanziaria degli enti. "All'ufficio stampa e al gabinetto del sindaco di Messina, Renato Accorinti, non ci sono più funzionari, ma riteniamo comunque che vada inviata la nota del sindaco relativa al parere della commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali ricevuta oggi pomeriggio dal Ministero dell'interno".

La commissione per stabilità finanziaria degli enti locali, istituita presso il Ministero degli interni, ha approvato con voto unanime la delibera della Giunta comunale di Messina relativa al piano triennale delle assunzioni e del fabbisogno del personale. Con determinazione adottata nella seduta dello scorso 15 dicembre, e trasmessa in data odierna al Comune di Messina, si è dato atto della rispondenza delle procedure seguite a tutte le prescrizioni normative e regolamentari, sancendo così l’assoluta regolarità dell’iter seguito e respingendo interamente, di conseguenza, le osservazioni e le riserve inviate dal collegio dei revisori del comune di Messina, riportate in un parere negativo.

“La determinazione della commissione ministeriale premia un lungo ma paziente lavoro, conseguendo l’obiettivo di dare finalmente serenità ad un rilevante numero di lavoratori, e migliorare quindi, molto presto, l’efficienza dell’intero apparato amministrativo”. Così si è espresso il Sindaco Renato Accorinti commentando la notizia. “Avevamo assistito, anche oggi, a polemiche, oltre che a tentativi di creare difficoltà al provvedimento che, alla luce del risultato raggiunto, probabilmente vanno lette come strumentali, aggiunge il Sindaco. Abbiamo costruito un ottimo percorso confrontandoci con le parti sociali, ma prendendoci la responsabilità delle scelte che si sono rivelate opportune.

È un momento molto bello per tante famiglie, che coincide con una giornata in cui sono stati messi per strada quattordici autobus nuovi. Coincidenze che non sono però fortuite, conclude il Sindaco, cominciano ad arrivare i frutti della semina. Le polemiche e le opposizioni strumentali, la necessità di alcuni di apparire sui giornali non impediranno il cambiamento della Città per cui stiamo lavorando.

Commenti