Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA

Nino Scuderi è un giovane sordo di Messina appassionato dell'arte del presepe, espone le sue creazioni nella Chiesa San Antonio via Santa Cecilia a Messina. Glia appassionati del presepe potranno visitare la mostra realizzata nei locali dell’Arcivescovado con apertura al pubblico tutti i giorni fino al 10 gennaio 2016 dalle ore 16:30 fino alle ore 20:00, ingresso libero

Messina, 17/12/2015 - Nino Scuderi, nato a Messina il 28 marzo 1978, persona creativa ed artista preparato, ha sempre coltivato la passione per i presepi, costruendo egli stesso diversi particolari del piccolo villaggio che ha accolto la nascita di Gesù Bambino.
Consigliere dell'AAPL “F.C.”, un'associazione ONLUS messinese che si occupa della problematica dei sordi, con questa rappresentazione artistica dà prova che ogni persona, anche se portatrice di disabilità, può lo stesso produrre cose meravigliose.
Dopo le precedenti esperienze, a Casa Serena e successivamente nella splendida cornice della Basilica di Sant’Antonio, quest’anno vi propongo un presepe realizzato in molte sue parti in maniera artigianale: ad esempio la prima casa sulla sinistra è realizzata in legno, quella centrale in gesso e quella a destra in polistirolo.
Quest’anno ho seguito un corso tenuto dal sig. Gigi Genovese, presidente dell’Associazione Italiana Amici del Presepio Sede di Messina, così da apprendere nuove tecniche per la realizzazione dei presepi. A tal proposito, chi è interessato può andare a vedere la mostra dei presepi realizzata dall’associazione del sig. Genovese presso i locali dell’Arcivescovado con apertura al pubblico tutti i giorni fino al 10 gennaio 2016 dalle ore 16:30 fino alle ore 20:00, ingresso libero.
Si ringraziano i Padri Rogazionisti della Basilica Santuario di S. Antonio che hanno reso possibile, anche quest’anno, la realizzazione del presepe ed inoltre un grazie speciale per la collaborazione a Vincenzo Cento.

Orari di apertura del Santuario:
* Feriali: 7,00 – 12,00; 16,30 – 18,30
* Festivi: 7,00 – 13,00; 16,30 – 19,00

Commenti