Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

APPALTI: IL DDL APPROVATO RIDUCE DRASTICAMENTE IL NUMERO DELLE STAZIONI APPALTANTI

Roma, 14 gennaio 2016 – “Il sistema degli appalti cambia radicalmente. Il ddl approvato riduce drasticamente il numero delle stazioni appaltanti, potenzia i controlli nei cantieri, regola in maniera più stringente il meccanismo per l’aggiudicazione delle gare, interrompe il circolo vizioso delle varianti e dà più strumenti all'Agenzia nazionale Anticorruzione”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia. “Diventano pertanto legge – aggiunge – le proposte che avevo avanzato in prima lettura al Senato, al fine di potenziare il ruolo dell'Agenzia nazionale Anticorruzione e contrastare con maggiore efficacia le richieste estorsive alle imprese, ai subappaltatori e ai fornitori”. “Non sarà un cammino facile – conclude Lumia – perché non basta certo una legge per vincere la corruzione ed il malaffare, ma ora ci sono le norme per combatterli. Spetterà al governo fare i decreti attuativi e alle istituzioni locali il compito di applicarli con la dovuta cura e coerenza”.

Commenti