Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

APPALTI: IL DDL APPROVATO RIDUCE DRASTICAMENTE IL NUMERO DELLE STAZIONI APPALTANTI

Roma, 14 gennaio 2016 – “Il sistema degli appalti cambia radicalmente. Il ddl approvato riduce drasticamente il numero delle stazioni appaltanti, potenzia i controlli nei cantieri, regola in maniera più stringente il meccanismo per l’aggiudicazione delle gare, interrompe il circolo vizioso delle varianti e dà più strumenti all'Agenzia nazionale Anticorruzione”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia. “Diventano pertanto legge – aggiunge – le proposte che avevo avanzato in prima lettura al Senato, al fine di potenziare il ruolo dell'Agenzia nazionale Anticorruzione e contrastare con maggiore efficacia le richieste estorsive alle imprese, ai subappaltatori e ai fornitori”. “Non sarà un cammino facile – conclude Lumia – perché non basta certo una legge per vincere la corruzione ed il malaffare, ma ora ci sono le norme per combatterli. Spetterà al governo fare i decreti attuativi e alle istituzioni locali il compito di applicarli con la dovuta cura e coerenza”.

Commenti