Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

EDILIZIA AL COLLASSO: A BROLO GLI STATI GENERALI DELLA FILCA CISL SICILIANA

Brolo (Me), 28 gennaio ’16 – Centomila posti di lavoro persi negli ultimi otto anni. Il settore edile siciliano vive una autentica ecatombe occupazionale a causa della mancanza di interventi politici e programmatici per rilanciare l’edilizia e rimettere in moto l’economia della regione. Interventi concreti sono quelli che chiede la Filca Cisl Sicilia che sabato mattina, 30 gennaio, dalle 9.30, riunirà a Brolo, in provincia di Messina, gli Stati Generali del sindacato dei lavoratori edili siciliani.
L’incontro si terrà presso la Sala Multimediale Rita Atria di via Marina dalla quale sarà lanciato l’ultimatum alla politica regionale e nazionale per non staccare la spina a un settore in coma.

«È necessario volere il rilancio immediato dell’edilizia – sostiene il segretario regionale degli edili Cisl, Santino Barbera al quale toccherà la relazione introduttiva dei lavori – attraverso nuove infrastrutture e l’attuazione dei piani di intervento dei governi nazionale e regionale. Basti pensare allo Sblocca Italia, tanto pubblicizzato da Renzi, ma alla fine in Sicilia non abbiamo alcuna notizia dell’unico progetto inserito, quello della linea ad alta capacità ferroviaria tra Messina, Catania e Palermo. Il cantiere sarebbe dovuto partire lo scorso mese di novembre e, invece, non si parla ancora né di progetti né tantomeno di finanziamenti. Un bluff».

Quello dello Sblocca Italia è solo uno degli esempi di lavori infrastrutturali urgenti e necessari per il rilancio di tutta l’economia siciliana. La Filca Cisl regionale approfondirà tutti i temi nel corso della mattinata alla quale prenderanno parte il neo segretario generale nazionale della Filca Cisl, Franco Turri e il segretario generale della Cisl Sicilia, Mimmo Milazzo. I lavori saranno presieduti da Totò Scelfo.

Commenti