Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INCENERITORE DEL MELA, VILLAROSA M5S: “VOTATE NO AL REFERENDUM DEL 31 GENNAIO”

Roma 28 gennaio 2015 - Anche il deputato Alessio Villarosa invita i cittadini di San Filippo del Mela e Gualtieri a votare NO al referendum di domenica 31 gennaio. Villarosa, già da tempo, ha intrapreso una dura battaglia contro questo progetto, depositando anche delle osservazioni sul sito del Ministero dell’Ambiente. Le ragioni del No sono molteplici e l’area geografica della Valle del Mela è già sottoposta ad un pesantissimo inquinamento ambientale. Ha poco senso aggiungere un altro impianto altamente inquinante in una zona che invece andrebbe bonificata.
Anche il problema della gestione dei rifiuti non ne trarrebbe alcun beneficio, poiché l’impianto di San Filippo andrebbe a bruciare CSS (Combustibile Solido Secondario derivato dai rifiuti) proveniente da altre parti d’Italia o d’Europa in quanto non esistono (nemmeno in fase di progettazione) impianti di produzione di tale “combustibile” CSS nella nostra zona.

Commenti