Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“LUCE A ROCCA”: ENNESIMO SUCCESSO PER L’ASSOCIAZIONE AFI011

Roccalumera,18-01-2016 - Ottimo successo per “Luce a Rocca”, l’evento organizzato dall'associazione Associazione Foto Insieme “AFI011” a Roccalumera. A conclusione del quarto anno di attività AFI011, insieme alla consegna degli attestati di fine corso, ha organizzato un “incontro ravvicinato” sulla fotografia coinvolgendo dei professionisti che svolgono una costante ricerca artistica attraverso questo linguaggio. Molto interessanti gli interventi del fotografo Mario Pollino, del prof. Francesco Mento, docente di fotografia all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e fondatore della rivista “Argentique - quaderno di fotografia classica” e del prof. Carmelo Bongiorno,ospite d’eccezione, al quale è stato consegnato il “Premio di fotografia AFI011” “per saper cogliere l’essenza misteriosa delle cose e trasmetterla al mondo con la sua fotografia” e egli è stata consegnata la tessera in qualità di socio onorario AFI011.
Davanti ad una sala gremita di pubblico, hanno partecipato inoltre anche il sindaco di Roccalumera, dott. Gaetano Argiroffi, che ha portato i saluti istituzionali, il presidente Maximilian Costa e a moderare il dibattito è stato Carmelo Spadaro.

Il prof. Carmelo Bongiorno, docente presso l’Accademia di Belle Arti sia di Catania che di Palermo nel corso della serata ha approfondito il linguaggio della fotografia ed ha proiettato il suo progetto fotografico “Voci” , accompagnato dalla musica del maestro Franco Battiato, con il quale collabora da 25 anni, e “Note di luce”, un lavoro sul mondo della musica colta e dell’opera lirica per conto del Teatro Massimo Bellini di Catania.
“ Fotografare è un atto d’amore – dichiara il prof. Bongiorno- da giovane la macchina per me divenne un meraviglioso strumento d’introspezione, e i miei negativi sono radiografie dell’anima. Faccio i complimenti all’associazione AFI011 per l’ottima riuscita dell’evento e per il premio che mi hanno consegnato. Sono sicuro che ci ritroveremo in altre occasioni “.
L’associazione AFI011 martedi 19 c.m. ripartirà con i nuovi corsi di base sulla fotografia ed ha in cantiere tanti nuovi progetti di cui è protagonista il territorio.

“Non si è soli al mondo, quando la realtà mista a un po’ di fantasia – conclude Mario Pollino, fotografo Master di AFI011 – puoi renderla indelebile nel tempo. Non si è soli al mondo se si riesce a fermare il tempo con una fotografia. Mi entusiasma la passione che mettono tutti coloro che in questi anni si sono avvicinati alla nostra associazione ma soprattutto apprezzo che, in occasioni come questa, a parlare ed ammirare la fotografia non siamo soli ma davvero in tanti.


Commenti