Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MENSE SCOLASTICHE: FISASCAT CHIEDE UN INCONTRO URGENTE AD ACCORINTI

Da domani sospeso il servizio mense nelle scuole comunali. La Fisascat Cisl chiede un incontro urgente a sindaco e assessore alla pubblica istruzione: «A rischio un’ottantina di lavoratori. Prevedere proroga in attesa del nuovo bando»

Messina, 11 gennaio ’16 – Un incontro urgente da convocare immediatamente, domani stesso. A chiederlo è stata, questa mattina, la Fisascat Cisl di Messina che già lo scorso venerdì aveva lanciato l’allarme per la sospensione, da domani, del servizio di refezione scolastica delle scuole comunali assicurata dalla cooperativa COT. Il segretario generale della Fisascat, Pancrazio Di Leo, ha scritto al sindaco e all’assessore alla Pubblica istruzione per evidenziare «la preoccupante situazione che si viene a creare in corrispondenza della cessazione del servizio. Una preoccupazione che nasce dalle non chiare certezze di continuità occupazionale dei circa 80 addetti al servizio e dell’impossibilità che centinaia di bambini non potranno usufruire di tale servizio con disaggi non comuni anche per i genitori».

«Il Comune – ricorda il segretario provinciale della Fisascat Cisl Pancrazio Di Leo – ha sospeso il servizio mensa in attesa di poter rinnovare il relativo appalto e, non essendo bandito ancora un appalto pubblico per attribuire le refezioni scolastiche di Messina, non si spiega come mai il sia stato previsto di attuare almeno una prologa di tale servizio in attesa dell’espletamento del nuovo bando di gara».

Commenti