Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SALDI 2016: BUONA LA PARTENZA IN SICILIA, AUMENTANO I CONSUMATORI NELLE VIE DELLO SHOPPING

3 gennaio 2016 - Buona la partenza dei saldi invernali non solo nelle 4 regioni che hanno dato ufficialmente il via agli sconti invernali (Basilicata, Campania, Sicilia e Valle d'Aosta), ma anche nel resto d'Italia, dove da giorni i negozi hanno di fatto anticipato l'avvio del saldi proponendo sconti e offerte speciali alla clientela. In questi primi giorni di saldi si registra un incremento del numero di consumatori nei negozi, nei centri commerciali e presso le vie dello shopping, rispetto agli sconti invernali dei precedenti anni - spiega il Codacons, associazione che monitora ufficialmente le vendite di fine stagione - Ad aumentare è anche il numero delle famiglie che in questo periodo deciderà di fare qualche acquisto, percentuale che raggiungerà il 45%, ossia quasi 1 famiglia su 2. "Il grande afflusso di consumatori per negozi non deve tuttavia indurre in errore - afferma il Presidente Carlo Rienzi - Molti sono infatti i cittadini che si limitano a girare, osservare i capi in vetrina e monitorare i prezzi, e non si registra al momento alcuna impennata delle vendite, che secondo le stime ufficiali Codacons rimarranno sostanzialmente stabili rispetto allo scorso anno, con una spesa attorno ai 184 euro a famiglia".

Commenti