Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SALERNO-REGGIO CALABRIA: IL CODACONS AVVIA AZIONE RISARCITORIA PER AUTOMOBILISTI INTRAPPOLATI IN AUTOSTRADA

Roma, 21 gennaio 2016 - Dopo i gravi disagi che hanno coinvolto numerosi automobilisti rimasti bloccati sulla Salerno-Reggio Calabria a causa della neve, il Codacons lancia oggi una azione risarcitoria, finalizzata a far ottenere ai cittadini interessati il risarcimento del danno. “Quello che è accaduto è inverosimile – afferma il Presidente Carlo Rienzi – Non capiamo come nel 2016, nonostante il maltempo fosse stato ampiamente annunciato, possa verificarsi una situazione così grave. E’ evidente che ci sono stati degli errori e ora chi ha sbagliato sarà chiamato a pagare”.
Il Codacons pubblicherà infatti domani sul sito www.codacons.it il modulo attraverso il quale gli automobilisti rimasti bloccati al gelo in autostrada potranno chiedere il risarcimento dei danni morali e materiali subiti, nei confronti dei soggetti pubblici o privati che saranno ritenuti responsabili dell’accaduto.
_________________
Salerno - Reggio Calabria
L'autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria è un’arteria primaria per gli spostamenti Nord-Sud e rappresenta un asse strategico della rete autostradale nazionale ed europea.

Il tracciato dell’autostrada SA-RC, di estensione complessiva di 443 km, attraversa i territori della Campania (km 118), della Basilicata (km 30) e della Calabria (km 295).
L’avanzamento dei lavori dell’autostrada vede ad oggi la seguente situazione:
355 Km realizzati (per n°53 interventi complessivi), di cui 118 km in Campania, 30 km in Basilicata e 207 km in Calabria.
20 km con lavori in corso di esecuzione, relativi al Macrolotto 3 parte 2 tra gli svincoli di Laino Borgo (km 153+400) e Campotenese (km 173+900), consegnato nel 2014. Inoltre, si sta completando la messa in opera, sulla tratta Salerno-Buonabitacolo, di un sistema di gestione del traffico comprensivo del sistema Vergilius di controllo della velocità;
10 km, relativi al tratto finale dell’autostrada tra lo svincolo di Campo Calabro (km 433+750 ca.) e lo svincolo di Reggio Calabria/Santa Caterina (km 442+920), da sottoporre a intervento di messa in sicurezza (cd. “restyling”), con bando di gara pubblicato a luglio 2015.
Per i restanti km di autostrada si prevede un piano di interventi di adeguamento e messa in sicurezza dei relativi tratti autostradali (corpo stradale e opere d’arte presenti), comprensivo anche di alcuni nuovi svincoli richiesti da Regioni e Enti Locali, in parte già finanziato per quanto riguarda i seguenti tratti:
6 km, relativi al tratto tra il viadotto Stupino (km 280+350) e lo svincolo di Altilia (km 286+000), per il quale sono in corso le procedure finalizzate all’appalto dei lavori;
10 km, relativi al tratto tra lo svincolo di Rogliano (km 270+700) e il viadotto Stupino (km 280+350), da appaltare. Sempre da appaltare è l’intervento relativo al nuovo svincolo di Laureana di Borrello, in provincia di Reggio Calabria, situato al km 377+750.
L’importo complessivamente finanziato ad oggi è pari a 8,233 miliardi di Euro.

Sezione aggiornata ad Agosto 2015

Commenti