Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCUOLA, SEGONI (AL): NIENTE GEOLOGI NELL'OSSERVATORIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA

Interrogazione al Ministro Giannini
Roma, 22 gen. - "Il ministro Giannini deve spiegarci il perché non sia stata inserita una rappresentanza del mondo Geologico all'interno dell'Osservatorio per l'edilizia scolastica giacché tale Istituto si occupa di questioni anche geologiche. Una decisione paradossale, poiché sul territorio nazionale ci sono 24mila scuole in aree a rischio sismico e 7 mila in aree a rischio idrogeologico. E che, purtroppo, non sono mancati nel nostro paese i casi di crolli e cedimenti nelle scuole” lo afferma Samuele Segoni, geologo e deputato di Alternativa Libera, commentando la sua interrogazione scritta rivolta al Miur.

Commenti