Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

TRASPORTO AEREO, INPS: UN FONDO SPECIALE SULLA PREVIDENZA DEGLI ISCRITTI

Roma, 28 gennaio 2016 - Prosegue l’operazione trasparenza “Inps a porte aperte”. In questa sezione, raggiungibile dall’home page del sito istituzionale (www.inps.it), vengono pubblicate informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l’effettivo funzionamento dei maggiori fondi speciali gestiti dall’Istituto e di quelle categorie di lavoratori che usufruiscono di particolari regole contributive e previdenziali. La sezione “Inps a porte aperte” è dedicata a migliorare il rapporto informativo tra Ente e cittadini, al di là degli obblighi prescritti dalla legge. L’obiettivo è quello di rendere più chiari i meccanismi di funzionamento delle prestazioni erogate dall’Istituto. L’iniziativa fa parte di quell’operazione trasparenza annunciata dal presidente Inps, Tito Boeri, all’atto del suo insediamento.

Viene pubblicato oggi un aggiornamento della scheda informativa sulla previdenza degli iscritti al Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA), presentata nel marzo del 2015. Nella scheda sul fondo speciale trasporto aereo del marzo 2015 sono state descritte le particolari regole per il calcolo delle integrazioni salariali e del finanziamento del fondo destinato ai lavoratori delle imprese del trasporto aereo, al personale delle imprese del sistema aereoportuale e di società da queste derivate.
L’aggiornamento oggi in pubblicazione riepiloga le decisioni prese da marzo ad oggi sul futuro del Fondo.

La normativa del Fondo avrebbe dovuto essere adeguata a quella prevista per i fondi di solidarietà a partire dal 1 gennaio 2016, permettendo un maggiore controllo sulla gestione del fondo da parte del Ministero del Lavoro e del Ministero dell’Economia. Il decreto è tuttavia ancora in corso di approvazione presso i ministeri competenti. Inoltre, anche dopo l’adeguamento, il FSTA rimarrà l’unico fondo di solidarietà ad essere finanziato non solo dalle aziende e dai lavoratori del settore ma anche dalla collettività, tramite il contributo di 3 euro pagato su ogni biglietto aereo, confermato da un decreto interministeriale del 29 ottobre 2015.

La scheda completa, corredata dai dati aggiornati sul finanziamento e i beneficiari, relativa alle prestazioni a sostegno del reddito garantite agli iscritti al Fondo Speciale per il Trasporto Aereo è disponibile nella sezione “Inps a porte aperte” sul sito www.inps.it, insieme a tutte le altre già pubblicate.

Commenti