Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

BORGHI MARINARI: A BROLO LA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2016

Giovedì 18 febbraio 2016 presentazione delle attività 2016. A far gli onori di casa il sindaco di Brolo Irene Ricciardello. Salvatore Romeno, direttore del Distretto illustrerà agli oltre 40 invitati all'incontro unitamente ai responsabili del RTI il calendario delle attività a cominciare da una presenza istituzionale alla prossima edizione della ITB di Berlino, in programma a Berlino (DE) dal 9 al 13 marzo. Tra i punti di dibattito anche il progetto che prevede una interessante proposta di promozione on line con un complesso sistema di “reputation” che dovrà essere sviluppata su due strutture turistico ricettive del territorio.

Il Distretto Turistico Tematico Borghi Marinari - ha puntualizzato Irene Ricciardello - ha nelle proprie peculiarità un notevole potenziale turistico e una complessità operativa, proprio per questa vision di Sicilia del Mare che, nell’individuazione dei territori aderenti, propone nuove e complesse chiavi di lettura. Nuove – e quindi INNOVATIVE – poiché si tratta di promuovere un insieme di territori certamente diversi tra loro; ma allo stesso tempo l’offerta turistica del Distretto resta CLASSICA, visto che base gran parte del proprio appeal sul Mare.

Come verrà ancora una volta ribadito a Brolo giovedì il progetto ha l'obiettivo dichiarato di proporre il periplo della Sicilia come un unicum da apprezzare nella sua interezza, magari in più momenti, ma sempre con la stessa chiave di lettura poiché tutti i dodici Comuni saranno coinvolti allo stesso modo e con la stessa dignità, in tutte le macro azioni del progetto stesso.
Ma la proposta turistica rischierebbe di restare fine a se stessa se non implicasse un forte coinvolgimento dei privati. E quindi, per lo sviluppo del prodotto turistico integrato verranno utilizzate strutture ricettive di tutti i comuni, prevedendo ma solo a titolo esemplificativo, non meno di 24 strutture turistiche del comprensorio Borghi Marinari.

Il partenariato che il progetto conta di attivare quindi è un processo pubblico privato imponente che partendo dalla base numerica appena enunciata, intende ulteriormente arricchirsi, completando il prodotto turistico integrato con altri servizi sia pubblici – è previsto che ogni Comune metta a disposizione le migliori risorse culturali – che privati, avviando una campagna di sensibilizzazione con il coinvolgimento auspicato di tutti gli operatori del comprensorio che saranno chiamati a iniziative sempre più integrate.

Questo l’organigramma dell’Associazione denominata Distretto dei Borghi Marinari
– Assemblea dei Soci;
– Il Consiglio Direttivo formato da 8 membri
1. Nicola Cristaldi, Sindaco di Mazara del Vallo – 2. Fabrizio Di Paola, Sindaco di Sciacca – 3. Filippo Drago, Sindaco di Aci Castello – 4. Salvatore Sanfilippo, Sindaco di S. Flavia – 5. Giovanni Luca Cannata, Sindaco di Avola – 6. Calogero Beringheli, Sindaco di Caronia – 7. Giovanni Borsellino, – 8. Paolo Zambuto
– Il Presidente del Consiglio Direttivo – Nicola Cristaldi
– Due Vice Presidenti del Consiglio Direttivo
1. Filippo Drago – 2. Giovanni Borsellino
– Il Direttore Tecnico; – Salvatore Romeo
– Il Direttore Amministrativo – Nando Rapisardi
Comitato tecnico scientifico
– Massimo Scaffidi (Brolo) – Nicolò Sardo (Mazara del Vallo) – Salvatore Monte (Sciacca) – Claudio Rizzo (Ribera) – Paolo Calcò (S. Agata di Militello) – Antonino Ricciardello (Vacanze Mare) – Davide Barone (Avola) – Vittorio Alfieri (Caronia) – Giovanni Di Cristina (S. Flavia) – Anca Della Moise (Castellammare del Golfo) – Paolo Zambuto (Costa Sicana) – Davide Bonaccorso (Aci Castello) – Massimo Morello (CCN Gallego) – Roberta Momenti (Portopalo di Capo Passero

Commenti