Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

“BORGHI MARINARI”, PRESENTATO A BROLO IL NUOVO CONCEPT


Sviluppo Turistico e Territorio - Presentato a Brolo il nuovo concept dei “Borghi Marinari”n progetto che in dieci mesi sarà a completo regime; che si articola in più fasi, che punta sull'affermazione di un brand - quello dei paesi del circuito dei Borghi Marinari di Sicilia; che si svilupperà in cinque fasi, coinvolgendo tanti attori - tra pubblico e privato - che operano sul il territorio e tutte le eccellenze in campo di ristorazione e accoglienza, che punta sul turista come "viaggiatore" che diventa testimonial di una terra e delle sue peculiarità. Che tra le sue priorità avrà i punti fermi di "conoscenza", "presentazione","controllo""qualità" comunicazione". Ad animarlo sono i 12 comuni isolani che faranno parte di questo circuito. Un progetto sinergico coordinato dalla RTI l'agenzia di comunicazione che curerà il progetto. Di questo a Brolo si è parlato oggi.
Obiettivo ha detto l'onorevole Nicola Cristaldi, presidente del Distretto è quello di creare un’immagine unica e coordinata del contesto territoriale beneficiario del progetto con una chiara riconoscibilità del concept “borghi marinari”.

In sintesi e a titolo di riepilogo, quindi, le azioni previste dal progetto – tutte indipendenti e allo stesso tempo funzionali agli scopi del Distretto – sono cinque:
1. Informazione, innovazione e qualità dell’offerta turistica
2. Definizione prodotti turistici – Pacchetti e Portale turistico
3. Piano di comunicazione integrata
4. Attività di internazionalizzazione
5. Monitoraggio e attività sul territorio.

A far gli onori di casa oggi a Brolo è stato il sindaco di Brolo Irene Ricciardello.
Salvatore Romeno, direttore del Distretto ha avviato l'incontro al quale sono intervenuti quasi tutte le rappresentanze territoriali, anche quelle più distanti, nonostante le avversità del tempo, e che non hanno voluto mancare all'appuntamento di Brolo.
Il progetto illustrato stamani prevede una interessante proposta di promozione on line con un complesso sistema di “reputation” che dovrà essere sviluppata - in via sperimentale per rodare il sistema - su due strutture turistico ricettive del territorio.
Ancora una volta è stato ribadito che il progetto ha l’obiettivo dichiarato di proporre il periplo della Sicilia come un unicum da apprezzare nella sua interezza, magari in più momenti, ma sempre con la stessa chiave di lettura poiché tutti i dodici Comuni saranno coinvolti allo stesso modo e con la stessa dignità, in tutte le macro azioni del progetto stesso.
Ma la proposta turistica rischierebbe di restare fine a se stessa se non implicasse un forte coinvolgimento dei privati.
Il progetto punta anche le sue attenzioni verso la comunicazione integrata:
il progetto proposto, infatti, mira a individuare una serie di strumenti promo- pubblicitari utili a dare al Distretto dei Borghi Marinari la giusta visibilità in relazione al piano complessivo di sviluppo dell’identità stessa del Distretto. Creando, cioè, un’immagine unica e coordinata del contesto territoriale beneficiario del progetto con una chiara riconoscibilità del concept “borghi marinari”.

“I Borghi Marinari: Una Offerta Classica ed Innovativa della Sicilia del mare” è un progetto finanziato dalla Regione Siciliana con 949 mila euro, con un cofinanziamento di 50.000 per i 12 comuni aderenti al distretto che sono: Avola e Portopalo di Capo Passero (SR), Aci Castello (CT), Brolo, Caronia e S. Agata di Militello (ME), S. Flavia (PA), Castellammare del Golfo e Mazara del Vallo (TP), Ribera e Sciacca (AG). Il direttore del Distretto ha anche annunciato, stamani, la new entry di Licata al posto dell'uscente Mascali.
Saranno realizzate segnaletiche e microstrutture saranno realizzati segnaletiche, book, brochure, sito internet, campagne informative integrate con utilizzazione dei social network, nonché microstrutture e servizi utili allo sviluppo turistico dei territori facenti parte del Distretto.
Presto i comuni riceveranno un format per uniformare le notizie utioli a costruire la piattaforma di comunicazione. Per l’ottimizzazione di questo progetto era già stato anche costituito un Comitato tecnico scientifico.
Questo l’organigramma dell’Associazione denominata Distretto dei Borghi Marinari
– Assemblea dei Soci;
– Il Consiglio Direttivo formato da 8 membri
1. Nicola Cristaldi, Sindaco di Mazara del Vallo – 2. Fabrizio Di Paola, Sindaco di Sciacca – 3. Filippo Drago, Sindaco di Aci Castello – 4. Salvatore Sanfilippo, Sindaco di S. Flavia – 5. Giovanni Luca Cannata, Sindaco di Avola – 6. Calogero Beringheli, Sindaco di Caronia – 7. Giovanni Borsellino, – 8. Paolo Zambuto
– Il Presidente del Consiglio Direttivo – Nicola Cristaldi
– Due Vice Presidenti del Consiglio Direttivo
1. Filippo Drago
2. Giovanni Borsellino
– Il Direttore Tecnico; – Salvatore Romeo
– Il Direttore Amministrativo – Nando Rapisardi

Comitato tecnico scientifico
Massimo Scaffidi (Brolo) – Nicolò Sardo (Mazara del Vallo) – Salvatore Monte (Sciacca) – Claudio Rizzo (Ribera) – Paolo Calcò (S. Agata di Militello) – Antonino Ricciardello (Vacanze Mare) – Davide Barone (Avola) – Vittorio Alfieri (Caronia) – Giovanni Di Cristina (S. Flavia) – Anca Della Moise (Castellammare del Golfo) – Paolo Zambuto (Costa Sicana) – Davide Bonaccorso (Aci Castello) – Massimo Morello (CCN Gallego) – Roberta Momenti (Portopalo di Capo Passero).

Commenti