Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

IL MONDO DEL LAVORO COME IL CAMPIONATO DI CALCIO, SERIE A E SERIE B

Nota del Segretario Generale della UILPA, Nicola Turco
12/02/2016 - “Nel corso dell’iter per la conversione in legge, il decreto mille proroghe ha ampliato la platea dei destinatari della previsione introdotta in sede di legge di stabilità, concernente la possibilità di attivare il part time su base volontaria per i lavoratori del settore privato, che si trovano a non più di tre anni dalla pensione, senza alcuna penalizzazione dal punto di vista previdenziale. Ebbene - dichiara in una nota il Segretario Generale della Uilpa Nicola Turco - nell’esprimere il più ampio apprezzamento rispetto a tale forma di flessibilità pensionistica, non possiamo non rilevare che ancora una volta i lavoratori pubblici risultano discriminati, non essendo ricompresi nel novero dei soggetti beneficiari di tale opzione”.
“Anzi – aggiunge Turco – nella Riforma Madia è prevista una specifica delega attraverso la quale dovrà essere disciplinata la facoltà per le pubbliche amministrazioni di promuovere il ricambio generazione mediante una riduzione dell’orario di lavoro per i dipendenti prossimi alla pensione, la cui salvaguardia economica dal punto di vita previdenziale potrà essere garantita esclusivamente attraverso la contribuzione volontaria, senza oneri a carico della finanza pubblica”.

In sostanza, mentre si continua a dibattere sull’armonizzazione delle norme che regolano il lavoro pubblico e quello privato – prosegue il Segretario Generale della Uilpa – i dipendenti pubblici continuano ad essere trattati come dipendenti di serie B. Non si rinnovano i contratti, fermi da ben 7 anni, si tagliano uffici e posti di lavoro, si attivano forme coattive di mobilità che possono determinare anche il mancato ricollocamento del dipendente, non si attuano azioni positive per garantire il turnover mentre si realizzano politiche di flessibilità previdenziale improponibili e assolutamente inidonee a consentire la tanto decantata “staffetta generazionale”.
“Nel contempo impazza l’attacco mediatico al mondo del lavoro pubblico, attraverso la demonizzazione di presunti privilegi di cui i fatti dimostrano sistematicamente l’assoluta inconsistenza. Continua insomma la politica del “divide et impera”, con l’intento di generare conflitti e ostilità nel mondo del lavoro. Conclude Turco: “Noi continueremo a denunciare ingiustizie, ineguaglianze e discriminazioni affinché i cittadini possano conoscere la reale situazione in cui versano il pubblico impiego ed il mondo dei servizi pubblici, i cui livelli minimi di qualità e quantità sono ormai a serio rischio a causa delle azioni e degli interventi maldestri di una politica fatta di “slide” e non di reali capacità e competenze”.

Commenti