Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

INAIL: “INVESTIRE IN SICUREZZA", CONVEGNO SU ASPETTI OPERATIVI CONNESSI ALL'APPLICAZIONE DEL BANDO ISI

Messina, 23/02/2016 - Giorno 26 Febbraio 2016 alle ore 9,30 presso la Sala Borsa della Camera di Commercio di Messina, Piazza Felice Cavallotti, n. 3 ci sarà il convegno "Aspetti operativi connessi all'applicazione del Bando Isi INAIL. Investire in sicurezza conviene "
Nell’ottica di favorire le sinergie sul territorio nonché assicurare il pieno coinvolgimento, il convegno è stato organizzato da Inail Sede territoriale Messina e Milazzo in collaborazione con Confindustria Messina e gli Ordini dei Dottori Commercialisti, Consulenti del lavoro, Ingegneri e Architetti di Messina che riconosceranno i crediti formativi ai partecipanti.

In occasione del convegno oltreché l'esposizione delle fasi in cui si articola la procedura, ampio spazio sarà dedicato all'intervento tecnico dell'ing. Salvatore Marcellino della Consulenza tecnica accertamento rischio e prevenzione della Direzione Regionale INAIL Sicilia e al riscontro dei quesiti tecnici e amministrativi.

Il bando Isi INAIL mette a disposizione delle piccole e medie imprese siciliane più di 17 milioni di euro ed è lo strumento privilegiato per assicurare il miglioramento delle condizioni di sicurezza degli impianti e dei lavoratori, l'adozione di modelli di responsabilità sociale e la bonifica da amianto. La concessione dei contributi a fondo perduto che coprono fino al 65% delle spese ammissibili sostenute, filtrata attraverso una procedura valutativa a sportello, è subordinata alla presentazione di un progetto la cui qualità dal punto di vista tecnico è un elemento determinante.

Commenti