Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ITALICUM, IL RINVIO ALLA CONSULTA EVIDENZIA GRAVI VULNUS ALLE REGOLE DEMOCRATICHE

ITALICUM: PRIMO RISULTATO A MESSINA, ACCOLTI SEI MOTIVI DI INCOSTITUZIONALITÀ

“Rinvio alla Consulta da parte del Tribunale di Messina di parte dell’Italicum, evidenzia il contrasto con i principi costituzionali”
Messina, 24 feb. 2016 - Secondo il prof. Maurizio Ballistreri, docente nell’Università di Messina e avvocato, già deputato regionale, “il rinvio da parte del Tribunale di Messina alla Consulta della nuova legge elettorale, per 6 dei 13 motivi di incostituzionalità proposti dai ricorrenti, evidenzia i gravi vulnus alle regole democratiche garantite nella nostra Carta costituzionale arrecati dall’Italicum, il cui combinato disposto con la legge di riforma della Costituzione prospetta soluzioni di oligarchizzazione della politica. Buon senso vorrebbe – conclude Ballistreri – che la maggioranza al governo del Paese riflettesse circa una riscrittura delle norme in questione”.
______________
ITALICUM: PRIMO RISULTATO A MESSINA, ACCOLTI SEI MOTIVI DI INCOSTITUZIONALITÀ


Commenti