Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

LA BRIOSA BARCELLONA – DERTHONA BASKET 65 - 66, CONTANO LE VITTORIE

17/02/2016 - Le due compagini sin dalla contesa applicano un ritmo elevato al match. La Briosa, grazie a Smith, Pellegrino e Centanni vola sul +6. Reati e Brooks accorciano le distanze e buttano al vento il canestro del pareggio. Dopo quattro minuti di gioco, il tabellone recita: 6 – 4. Barcellona commette diversi errori sia in fase offensiva sia difensiva. Non solo i giallorossi regalano un extra possesso agli ospiti ma danno la possibilità a Brooks di realizzare i canestri del +3, (6 – 9). Pellegrino prova a farsi perdonare per l’errore commesso in precedenza, stoppa Brooks e manda a canestro Smith, che dalla media distanza realizza facilmente. Nel frattempo Tortona continua a bombardare il canestro giallorosso. Smith e Pellegrino non si tirano indietro, pareggiano i conti e portano avanti i propri compagni. Il primo periodo termina 16 – 14.
Nel secondo periodo Simoncelli non perde tempo e realizza la tripla del +1. Markus rincara la dose ma Migliori risponde prontamente e Smith vola dritto a canestro, inchiodando di prepotenza i due punti del sorpasso (20 – 19). Luca Garri sotto le plance fa valere la propria stazza e appoggia, per ben tre volte, senza alcun problema, (20 – 25). Smith non vuol essere da meno, prende in mano la situazione e sigla quattro punti consecutivi. Spissu dall’altra parte non le manda a dire, si alza dalla lunga distanza e non sbaglia. Loubeau accetta la sfida ma Bianchi corre ai ripari con un canestro fortunoso dalla lunga distanza. Dopo sette minuti di gara, il punteggio indica: 28 – 33.Centanni prova ad accorciare le distanze ma Brooks respinge il tentativo. Le due squadre vanno negli spogliato sul punteggio di 32 – 35.

SECONDO TEMPO – Centanni inaugura il terzo quarto con la tripla del pareggio. Tortona lotta sotto le plance e alla fine Garri e Brooks ne piazzano quattro di fila, 35 – 39. Pellegrino e Loubeau cercano la reazione dei propri compagni ma gli ospiti fanno il buono e cattivo tempo. Loubeau e Migliori capiscono il momento di difficoltà, prendono per mano la squadra e la portano sul +1. Reati però, vuol dire l’ultima e non contento dell’andamento del match realizza la tripla del sorpasso. Il terzo periodo termina 49 – 50.
Smith lancia un messaggio ai propri compagni ma Brooks è sempre li, pronto a mettere la pezza. Loubeau fa a sportellate sotto canestro ma non è sufficiente per portare a casa i due punti. Reati continua ad insaccare la palla nel canestro siciliano. Loubeau risponde prontamente ma Brooks aggredisce il canestro e conclude con una prepotente schiacciata. Spissu tenta la fuga e Migliori segna immediatamente il canestro del -1. Tortona limita gli attacchi giallorossi e quando può, vola in contropiede. Dopo sette minuti di gara, il punteggio è 57 – 62. Migliori si lascia trasportare dal calore del pubblico, realizza quattro punti consecutivi e pareggia i conti, (62 – 62). Reati e Spissu però mantengono i nervi saldi e alla prima occasione scippano il pallone e volano in contropiede, quando mancano quattordici secondi al termine il tabellone recita (62 – 66). Si torna in campo dopo il Time Out, Migliori firma il -1. Dopo una lunga serie di falli, Tortona strappa i due punti. Il match termina 65 – 66.

Cavina: “Inutile dire che contano le vittorie, quella di oggi è stata fondamentale. Stiamo attraversando una situazione non felice a causa dei vari infortuni, però la gara di oggi ci aiuta in termini di fiducia e morale.
Barcellona ci ha messo in difficoltà fino alla fine ma siamo comunque riusciti a portare a casa i due punti.”

Bartocci: “Questa sera abbiamo perso molti palloni, a volte abbiamo fatto fatica a passare anche la metà campo. È chiaro che quando sei costretto a giocare sempre con gli stessi giocatori, vedi: Smith, Migliori e Loubeau che sono stati in campo per oltre trenta minuti, è normale che viene commesso qualche errore. Prima di guardare le altre squadre dobbiamo guardare noi stessi e i nostri risultati.”

La Briosa Barcellona – Derthona Basket
(16 - 14);(32 - 35);(49 - 50);(65 - 66)
Tabellini
La Briosa Barcellona Fallucca, Loubeau 14 , Smith 22 , Migliori 16 , Maccaferri , Varotta , Centanni 7 , Pellegrino 6 , Bianconi , Pettineo; Coach Maurizio Bartocci.
Derthona Tortona: Spissu 9, Reati 8, Bianchi5, Marks 11, Simoncelli 3, Garri 8, Marghet , Antonietti , Riva, Brooks 22; Coach Demis Cavina

Commenti