Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“LA TRATTATIVA”: QUANDO E’ INIZIATA?

Si è tenuto sabato 6 febbraio presso “A.R.B. Service”, in via Romagnosi 18, a Messina l’incontro-dibattito sul film di Sabina Guzzanti, “Trattativa Stato-mafia”
Messina, 9 Febbraio 2016 - L’evento è stato voluto ed organizzato dall’imprenditore messinese Davide Liotta ed ha richiamato l’attenzione di esponenti delle istituzioni, liberi professionisti, artisti, storici ed appassionati di politica. La serata è stata condotta dal dott. Maurizio Geraci, ex dirigente medico della Polizia di Stato, il quale ha presentato il film, delineando la chiave di lettura ed il filo conduttore dei fatti narrati, al fine di orientare l’interpretazione dei partecipanti, secondo le “linee guida” della regista. Al termine della visione, prendendo spunto dal possibile contenuto dell’ ”agenda rossa” di Paolo Borsellino, andata persa, dopo la sua morte, si è aperto il confronto tra i presenti.
Tra gli intervenuti, Gianluca Castriciano, appassionato di storia e membro dell’associazione storico-culturale “La Sicilia ed i Siciliani”, il quale, leggendo un documento del Senato della Repubblica italiana della VI legislatura, ha rilevato che gli accordi tra mafia e politica non nascono negli anni ’92-‘93, ma hanno avuto origini ben più remote.

Sulla stessa scia, il prof. Giovanni Raffale, docente universitario, il quale ha evidenziato, tra le altre argomentazioni, che il titolo del film è, appunto, “la trattativa”, sottolineando l’intenzione della Guzzanti di far emergere proprio quel “pactum”, avente ad oggetto il c.d. papello, in cambio della fine degli attentati contro le istituzioni. La pellicola, prima di una serie di film sul tema mafia-politica-società, fa parte del cartellone degli eventi organizzati da “A.R.B. Service” che prevede, tra gli altri, anche la rassegna del “teatro a domicilio”.
Ed è proprio nell’ambito di questa rassegna che si terrà, venerdi 12 febbraio alle ore 21, in debutto nazionale, “Ninõ”, per la regia di Tino Caspanello, con Cinzia Muscolino.

Alessandra De Luca

Commenti