Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MEDIAZIONE LINGUISTICA: IL POLO UNIVERSITARIO "SAN MICHELE" A S. AGATA MILITELLO

Vieni a conoscere la nostra offerta formativa presso il
Polo Scolastico Universitario “San Michele” a S. Agata Militello

Il Corso di laurea in Mediazione linguistica (classe L-12 – Scienze della Mediazione Linguistica) si propone di formare una figura professionale in grado di svolgere funzioni di contatto linguistico, di traduzione e di mediazione qualificate con competenze economiche, giuridiche, sociologiche e culturali, nel contesto di enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche e formative, imprese e altri ambienti dove sono necessarie competenze di mediazione linguistico - culturale.


Novità:
Ampliamento dell'offerta formativa
"Attivazione Telematica"
Corso di LAUREA in MEDIAZIONE LINGUISTICA (L-12)
D.M. 23/09/2013

Polo Universitario Telematico "UNINEBRODI"



PROFILO PROFESSIONALE DEL MEDIATORE LINGUISTICO

Il Mediatore Linguistico è una figura di forte accreditamento culturale e professionale, tra le diversità linguistiche e culturali.
La sua attività prevede i seguenti sbocchi professionali:
Interprete presso Organizzazioni Nazionali ed Internazionali e
Pubbliche Amministrazioni;
Traduttore per l'Editoria presso Enti Pubblici, Privati e 
Case Editrici;
Export assistant - responsabile dei rapporti internazionali
all'interno delle aziende;
Tourist promoter – un esperto in grado di gestire e 
promuovere le attività turistiche;
Operatore linguistico nei servizi dell'informazione, delle 
comunicazioni e dell'informatica.



Info:
Università degli studi: Mediazione Linguistica “San Michele”
Via Sardegna, 7 - 98076 - S. Agata M.llo (ME)
Segreteria 0941/721407

Commenti