Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MIRTO, UN CORSO DI FORMAZIONE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

Mirto, un corso di formazione dell’Ordine dei Giornalisti il prossimo 2 aprile, le iscrizioni dal 14 marzo in poi
24/02/2016 - Si svolgerà a Mirto il prossimo 2 aprile, nella splendida cornice di Palazzo Cupane, sede del Museo del Costume e della Moda siciliana, una giornata formativa organizzata dall’Ordine dei Giornalisti nazionale, in collaborazione con l’Ordine di Sicilia. Previste due sessioni, una di mattina (dalle 10.30 alle 13.30) e una di pomeriggio (dalle 15 alle 18) ed in ognuno dei corsi verranno previsti dall’Ordine 5 crediti formativi. Gli eventi sono già presenti nella piattaforma SIGEF dell’Ordine dei Giornalisti e le iscrizioni potranno avvenire dal 14 marzo in poi. Durante la mattinata l’argomento trattato sarà quello del “rapporto di lavoro dei Giornalisti” con gli interventi del Vice Presidente nazionale, Santino Franchina, riguardante il Testo Unico di Deontologia; del docente di diritto del lavoro dell’Università di Messina, Maurizio Ballistreri, che tratterà il tema del “rapporto di lavoro dei giornalisti tra libera professione e subordinazione” ed infine del consigliere nazionale dell’INPGI e segretario provinciale FNSI, Giuseppe Gulletta che focalizzerà il suo intervento sul “ruolo degli istituti di categoria”.

Nel pomeriggio invece l’argomento che verrà trattato sarà quello della comunicazione eno-gastronomica on line e la Carte dei Doveri del giornalista. Dopo l’intervento di aperura del Vice Presidente dell’Ordine; Santino Franchina, sulla “Carta dei doveri del giornalisti”, interverranno Nino Amadore del Sole 24ore su “la comunicazione on-line sui Blog” e il Direttore della rivista on-line Cronache di Gusto, Fabrizio Carrera che tratterà “la comunicazione eno-gastronomica on line e valorizzazione dei prodotti agro-alimentari”.

I lavori degli eventi sono aperti al pubblico e negli intervalli tra i momenti formativi verranno presentati ai giornalisti alcuni prodotti tipici e di eccellenza presenti a Mirto e nell’intero del territorio dei Nebrodi, quali l’olio delle cultivar di oliva minuta e di “scarsitta” o “vaddarica”, i salumi provenienti dalle carni del suino nero dei Nebrodi, i formaggi di montagna, il pane di grano duro siciliano e alcuni vini del territorio messinese quali il Mamertino, il Nocera ed il Faro.

“Nella doppia veste di giornalista e vice Sindaco del Comune di Mirto – dichiara Luigi Ialuna - è un onore poter ospitare un evento nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e tanti colleghi giornalisti per apprezzare le bellezze custodite a Mirto e negli altri paesi dei Nebrodi”.

Commenti