Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI: LE SEGRETERIE DIVENTANO SPORTELLI DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

Concordato potenziamento del rapporto Università-territorio dei Nebrodi tra Presidente del Parco Antoci ed il Rettore Navarra
S. Agata Militello, 3 marzo 2016 – Trasformati in sportello di orientamento dell’Università di Messina le attuali segreterie di Sant’Agata Militello e S. Stefano di Camastra: non più penalizzazioni quindi per la numerosa popolazione studentesca del comprensorio nebroideo ma modifica dei servizi e potenziamento dell’attuale organizzazione. Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi, esprime il proprio ringraziamento al Rettore Pietro Navarra per la scelta operata dall’Università, nella considerazione delle esigenze degli studenti e dei proficui rapporti già avviati dal Parco con l’Ateneo, non ultimo il partenariato con il CERIGE, il Centro Studi Rischi Geomorfologici dei Nebrodi.
Grazie all’attenzione dimostrata dal Rettore Pietro Navarra – commenta Giuseppe Antoci – si è concordato percorso sulla comune esigenza di rafforzare il rapporto Università – territorio dei Nebrodi, con la creazione di sportelli polifunzionali.
Il Presidente Antoci ha concordato con il Rettore un incontro a breve con i Sindaci e le Istituzioni scolastiche per costruire una azione sinergica finalizzata al miglioramento delle azioni formative e, entro il mese di aprile, un appuntamento dedicato all’ orientamento.

Commenti