Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

PARCO DEI NEBRODI: IL PRESIDENTE ANTOCI INCONTRA GLI SCOUT

L’appuntamento nell’ambito del percorso di avvicinamento al CDA Regionale “Sotto la stessa legge”
S. Agata Militello, 24 febbraio 2016 – I Lupetti del Consiglio degli Anziani del Branco Stella del Mattino del Gruppo Scout Agesci - Sant’Agata Militello 1, accompagnati dai Capi Branco Claudio Masetta, Alessandra Proto, Maria Sole Caldiero e Giuliana Masetta, hanno incontrato il Presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci, nell’ambito del percorso di preparazione all’iniziativa regionale, denominata “Sotto la stessa legge”, evento che vedrà riuniti in aprile, nella città di Palermo, circa 1200 Lupetti del Consiglio degli Anziani, di tutta la Sicilia.
Questo evento propone a tutti i Lupetti e le Coccinelle della Sicilia, di vivere alla luce della Legge, scoprendo e vivendo concretamente alcuni aspetti della realtà e del territorio in cui vivono.

Il colloquio nasce dall’esigenza di assicurare, per il tramite della c.d. “fase della deduzione”, un incontro con una personalità del territorio particolarmente impegnata nel settore della legalità, con cui approfondire argomenti complessi, importanti dalla voce dei diretti protagonisti.
Ecco così l’amichevole incontro con il Presidente del Parco che, nel descrivere la propria esperienza di vita, ha esortato i giovani ospiti a occuparsi sempre del proprio territorio, con il piacere di divulgare i valori e la propria identità nel quotidiano impegno nella società e nella lotta alla mafia, incoraggiandoli a “fare del proprio meglio” (così come dice il loro motto) per cambiare in maniera positiva la nostra terra. Il Presidente si è rivolto ai Lupetti definendoli come dei “semi importanti per la lotta alla mafia” ed ha più volte sottolineato di sentire di formare insieme ai Lupetti, una squadra che condivide lo stesso ideale.

I risultati saranno poi esposti in un articolo, che comporrà un giornalino su base regionale, i cui risultati verranno presentati nel prossimo mese di aprile.
A margine dell’incontro la tradizionale consegna del fazzolettone al Presidente Antoci.

Commenti