Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SETTIMANA DEL CERVELLO: L’OPEN DAY PER PRESENTARE IL CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ

03/03/2016 - Si svolgerà oggi, giovedì 3 marzo, alle ore 17:00, presso il Centro Ludico Culturale “Magaclà” di via Catania 40, l’open day dedicato alla Settimana del Cervello: la sette giorni interamente riservata alla scoperta dell’organo più affascinante del nostro corpo, che si svolgerà in tutta la Sicilia dal 14 al 20 marzo. L’appuntamento di oggi sarà un’ottima occasione per conoscere il programma completo delle attività previste durante la manifestazione, organizzata da NeuroMe (Servizio di Neuropsicologia di Messina) con il patrocinio e il contributo dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana e della Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica (SPAN). Test clinici gratuiti come lo screening della memoria e delle capacità di apprendimento, laboratori interattivi, workshop e tavole rotonde sono solo alcuni esempi di cosa è stato preparato.

L’obiettivo della Settimana del Cervello è rendere accessibili ai cittadini i dati della ricerca neuroscientifica, per sensibilizzare al mantenimento di una buona salute cerebrale e all’assunzione di corrette abitudini quotidiane, indispensabili per prevenire stati di malattia.
Il calendario completo dell’evento è consultabile sul sito www.settimanadelcervello.it e sulla pagina ufficiale Facebook “Settimana del Cervello - Sicilia”.

Commenti